Titolo corso | La mappatura del flusso di valore – Value Stram Mapping |
Destinatari | Il corso si rivolge principalmente ai Responsabili Operations, Responsabili di Produzione-Logistica, Addetti Tempi&Metodi, Responsabili Qualità e Team Leader in progetti di miglioramento continuo. |
Finalità | Il corso si propone di fornire le conoscenze utili a realizzare la mappatura del valore in azienda attraverso il Value Stream Mapping.Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di utilizzare lo strumento VSM per disegnare il flusso del valore per i prodotti offerti, per condurre l’analisi del flusso mappato, per identificare gli “sprechi”, per individuare le soluzioni e definirne la relativa implementazione al fine di rendere il flusso sempre più efficace ed efficiente. |
Contenuti | – Definizioni e fasi del VSM (Value Strema Mapping)- La scelta del flusso da mappare
– I partecipanti alla mappatura – Le analisi preliminari – Gli strumenti – Tools – Costruzione della mappa – Calcolo del Takt Time, Timeline e indice di flusso – Dall’Actual al Future State – Tempistiche e piano di miglioramento |
Durata | 1 giorno |
Metodologia | Il corso sarà connotato oltre che da momenti di lezione frontale, anche e soprattutto da esercitazioni e role playing. |

Titolo corso | La Teoria dei Vincoli e i suoi strumenti (TOC – Theory of Constraint) |
Destinatari | Il corso è rivolto a Imprenditori, Manager, Responsabili e operatori di processo di tutte le funzioni aziendali che ogni giorno in azienda vivono problemi di organizzazione e sincronizzazione dei processi, che devono superare costantemente la resistenza al cambiamento, che devono prendere decisioni efficaci e tempestive. |
Finalità | La finalità è fornire una visione sistemica dell’organizzazione, illustrare gli strumenti previsti dalla TOC che consentono di generare in tempi brevi il cambiamento nell’organizzazione, finalizzato al miglioramento della stessa, dettagliare i passi sequenziali da compiere per l’applicazione della Teoria dei Vincoli e prendere confidenza con l’utilizzo di alcuni degli strumenti TOC grazie ai momenti di esercitazione d’aula previsti. |
Contenuti | – I concetti di base della TOC
– Gli strumenti della TOC per superare la resistenza al cambiamento: la risoluzione dei conflitti – Generare un piano strategico: gli strumenti per identificare cosa cambiare, in cosa cambiare e come cambiare. – Come pianificare i processi – gli algoritmi della TOC – Come controllare e gestire il cambiamento – il sistema di misura semplice ma efficace – Il sistema di misura a supporto del processo decisionale |
Durata | 3 giorni |
Metodologia | Il corso sarà connotato oltre che da momenti di lezione frontale, anche e soprattutto da esercitazioni e role playing. |

Titolo corso | Project Management |
Destinatari | Il corso è rivolto a Imprenditori, Manager, Responsabili di progetti/commesse e Addetti alla pianificazione di progetti/commesse che debbano gestire uno o più progetti nel rispetto di risorse assegnate (tempi, risorse umane, materiali) |
Finalità | La finalità è fornire una panoramica generale sul Project Management, oltre a illustrare strumenti specifici per la pianificazione, la gestione e il controllo efficace del progetto/commessa.
Tra essi, verrà illustrato l’algoritmo “Critical Chain” (che fa riferimento alla Teoria dei Vincoli) quale potente strumento per la pianificazione efficace di progetti e commesse. Al termine del corso il partecipante sarà in grado di utilizzare il Project Management per la pianificazione e il controllo di progetti che deve gestire. |
Contenuti | – Il project management: elementi base e concetti
– Il modello di pianificazione della risorsa a capacità finita: critical chain – Come dimensionare correttamente la durata delle singole attività – La variabilità e il conflitto della protezione per ogni attività – Come proteggere il progetto dall’“incertezza”: i buffers – Dal Project Management al Buffer Management per il controllo del progetto |
Durata | 2 giorni |
Metodologia | Il corso sarà connotato oltre che da momenti di lezione frontale, anche e soprattutto da esercitazioni e role playing. |

Titolo corso | Metodi di Problem Solving |
Destinatari | Il corso è rivolto a Imprenditori e Manager di aziende medio piccole e giovani Manager di aziende di medie o grandi dimensioni che abbiano necessità di acquisire familiarità con le principali tecniche di risoluzione di problemi. |
Finalità | Fornire efficaci metodologie per la corretta definizione, valutazione e soluzione dei problemi. |
Contenuti | – Cos’è il Problem Solving
– Come funzionano i metodi di Problem Solving – Metodi per “generare e convogliare” le idee verso la “soluzione”
– I cicli PDCA e DMAIC / DMAIV per convogliare le idee verso il miglioramento
|
Durata | 1 giorno |
Metodologia | Il corso sarà connotato oltre che da momenti di lezione frontale, anche e soprattutto da presentazione di case study e test di autoverifica per permettere ai partecipanti di valutare il proprio apprendimento. |

Titolo corso | IMPOSTAZIONE DI UN EFFICIENTE SISTEMA DI INDICATORI DI PERFORMANCE |
Destinatari | Il corso è rivolto a Imprenditori e Manager di aziende medio piccole e giovani Manager dell’area Operations di aziende di medie o grandi dimensioni . |
Finalità | Fornire una panoramica degli indicatori di performance (KPI) necessari per impostare un corretto controllo delle principali attività della propria azienda a supporto del processo decisionale. Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di operare una corretta scelta degli indicatori di performance, di definire i termini per il loro monitoraggio, la frequenza di estrazione ed elaborazione, in funzione della realtà in cui operano. |
Contenuti | – La necessità di misurare e “misurarsi”- I metodi di misura ed il supporto della statistica
– I sistemi gestionali ERP e la loro “manutenzione” – L’estrazione dei dati dal sistema e la loro elaborazione tramite foglio elettronico – Un Report per ogni attività
|
Durata | 1 giorno |
Metodologia | Il corso sarà connotato oltre che da momenti di lezione frontale, anche e soprattutto da presentazione di case study e test di autoverifica per permettere ai partecipanti di valutare il proprio apprendimento. |

Titolo corso | ANALISI FTA – FMEA |
Destinatari | Il corso è rivolto a coloro che operano nelle funzioni R&D di prodotto, Ingegneria di processo, Industrializzazione. |
Finalità | Fornire gli strumenti metodologici per effettuare l’analisi dei possibili modi di guasto di un sistema (prodotto o processo di realizzazione) e affrontare la loro preventiva risoluzione già nelle fasi di sviluppo prodotto o industrializzazione processo. |
Contenuti | – Introduzione
– Panoramica dei metodi di analisi nella Progettazione
– FMEA di prodotto / FMEA di processo
|
Durata | 4 giorni |
Metodologia | Il corso sarà connotato oltre che da momenti di lezione frontale, anche e soprattutto da presentazione di case study e test di autoverifica per permettere ai partecipanti di valutare il proprio apprendimento. |
