Titolo corso | LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA: STRUMENTO PER PRENDERE DECISIONI DINAMICHE E VINCENTI |
Destinatari | Il corso è rivolto a Imprenditori, Direttori Generali, Dirigenti e Responsabili delle principali funzioni aziendali. |
Finalità | La finalità è fornire ai partecipanti un approccio rigoroso e molto concreto per prendere le decisioni che consentano di impostare una corretta pianificazione strategica. |
Contenuti | – Cosa misurare e come per avere il controllo totale e reale del sistema azienda.- Le misure fondamentali (KPI) e il concetto di constraint- Gli elementi fondanti la competitività di un sistema
– Variabilità di processi interdipendenti – Il concetto di vincolo – Le misure di sistema e la generazione di valore – Dai modelli di gestione basati sulla contabilità tradizionale (EBITDA) ai modelli basati sulla – generazione di valore – Le trappole del “costo di prodotto” e la generazione di valore tramite il “Throughput mix” – Valore per l’impresa e valore per il Cliente – Lo sviluppo del Piano Strategico in 3 step – Dalla strategia alla realizzazione – il Piano Operativo in 9 mosse |
Durata | 2 giorni |
Metodologia | Il corso sarà connotato oltre che da momenti di lezione frontale, anche e soprattutto da case study, da esercitazioni collettive e da un clima d’interazione d’aula. |

CALENDARIO DIDATTICO
Date: 05/10/2018 – 12/10/2018
(2 giornate)
Orari: 9,00-13,00 e 14,00-18,00
Luogo: BRESCIA- Via Creta 26 – presso gli Uffici Assetwork
COSTO DI PARTECIPAZIONE
Costo per partecipante:
800,00 € + IVA
(lunch e coffee break inclusi)
Scontistica:
sconto del 20% sulla quota di iscrizione nel caso di almeno 2 partecipanti della stessa azienda
Titolo corso | FARE SISTEMA NELL’INNOVAZIONE |
Destinatari | Il corso è rivolto a Imprenditori, Direttori Generali, Direttori Tecnici, Direttori R&D. |
Finalità | La finalità è fornire strumenti concreti per stimolare l’innovazione e per veicolare le intuizioni in progetti di realizzazione efficaci e redditivi. |
Contenuti | – Il metodo TOC – Theory of Constraints- Come misurare il valore di un’intuizione- Dall’intuizione alla pianificazione di un’idea trasformandola in prodotti/servizi e in valore
– Come aumentare il numero di idee che il mercato troverà di “valore” – Diagnosi della causa dei problemi – Cosa fare quando ci accorgiamo che la causa dei nostri problemi siamo noi |
Durata | 2 giorni |
Metodologia | Il corso sarà connotato oltre che da momenti di lezione frontale, anche e soprattutto da case study e/o esercitazioni collettive. |
