Titolo corso | IL SISTEMA INTEGRATO QUALITÀ – SICUREZZA – AMBIENTE | |
Destinatari |
|
|
Finalità |
|
|
Contenuti | –
|
|
Durata | 2 giorni | |
Metodologia | Il corso sarà connotato oltre che da momenti di lezione frontale, anche e soprattutto da case study e/o esercitazioni collettive. |

CALENDARIO DIDATTICO
Date:
09/11/2018 – 16/11/2018 (2 giornate)
Orari: 9,00-13,00 e 14,00-18,00
Luogo: Brescia, Via Creta 26
presso gli Uffici Assetwork
Costo per partecipante:
800,00 € + IVA
(lunch e coffee break inclusi)
Scontistica:
sconto del 20% sulla quota d’iscrizione nel caso di almeno 2 partecipanti della stessa azienda.
Titolo corso |
|
|
Destinatari |
|
|
Finalità | La finalità è fornire ai partecipanti una visione complessiva della struttura Sistema di Gestione (Qualità/Ambiente/Sicurezza), illustrare il ruolo dell’Auditor Interno e fornire strumenti concreti per programmare ed effettuare audit interni alla propria organizzazione. | |
Contenuti |
|
|
Durata | 2 giorni | |
Metodologia |
|

CALENDARIO DIDATTICO
Date: 12/04/2018 – 13/04/2018 (2 giornate)
Orari: 9,00-13,00 e 14,00-18,00
Luogo: Brescia – Via Creta 26 – presso gli Uffici Assetwork
COSTO DI PARTECIPAZIONE
Costo per partecipante:
800,00 € + IVA
(lunch e coffee break inclusi)
Scontistica:
sconto del 20% sulla quota di iscrizione nel caso di almeno 2 partecipanti della stessa azienda
Modulo Adesione
Se la Segreteria Formazione ti ha confermato l'attivazione del corso, CLICCA QUI >> per scaricare e compilare il Modulo Adesione.
Titolo corso | IL SISTEMA ORGANIZZATIVO CERTIFICATO NEGLI ISTITUTI DI VIGILANZA PRIVATA |
Destinatari | Il corso è rivolto a Imprenditori e Direttori di Istituti d Vigilanza Privata che abbiamo necessità di impostare un sistema integrato rispondente alla normativa cogente di riferimento e/o abbiano necessità di re-ingegnerizzare il sistema di gestione attualmente impostato. |
Finalità | La finalità è fornire ai partecipanti una visione complessiva della struttura di un Sistema integrato di Gestione di un Istituto di Vigilanza privata, che comprenda quindi non solo gli aspetti legati meramente ai servizi operativi (vigilanza fissa, telesoccorso etc.) ma che consideri anche i processi commerciale, acquisti, gestione delle risorse umane, direzionale.Durante l’incontro formativo saranno illustrati i principali ruoli che è necessario siano presenti in un’organizzazione di servizi Security e le relative pertinenze. Saranno inoltre illustrate le principali novità previste dal D.M. 115/2014 e dallo standard EN50518. |
Contenuti | – Contesto normativo: TULPS – D.M. 269/2010 – D.M. 115/2014 – ISO 9001 – UNI 10891 – UNI 11068 – EN50518 – D.lgs 81/2008 – D.lgs 196/2003- L’approccio per processi e l’approccio al Sistema di Gestione- I macro processi: Direzionale, Gestione Risorse, Gestione Servizi, Rapporti con Clienti e Fornitori, Miglioramento
– Strategie, obiettivi e indicatori (economici, di processo/prestazione) – I ruoli di un Istituto di Vigilanza Privata – caratteristiche e competenze – I servizi operativi: Vigilanza Ispettiva, Vigilanza Fissa, Vigilanza Antirapina, Vigilanza Antitaccheggio, Telesorveglianza, Custodia Valori, Scorta Valori, Trasporto Valori, Trattamento Denaro e beni assimilati, Intervento. – Centrale di telesorveglianza – requisiti di struttura – Centrale di telesorveglianza – requisiti prestazionali – La valutazione dei rischi di Sicurezza di una Centrale di Telesorveglianza e le scelte operative – La Privacy di un Istituto di Vigilanza Privata: elementi cardine – La struttura documentale di un sistema integrato di Sicurezza – La certificazione degli schemi ISO 9001, UNI 10891, UNI 11068 e EN50518
|
Durata | 1 giorno |
Metodologia | Il corso sarà connotato oltre che da momenti di lezione frontale, anche e soprattutto da case study e dalla presentazione di esempi applicativi. |

CALENDARIO DIDATTICO
Date: da definirsi
Orari: 9,00-13,00 e 14,00-18,00
Luogo: BRESCIA – Via Creta 26
presso Uffici Assetwork
COSTO DI PARTECIPAZIONE
Costo per partecipante:
450,00 € + IVA
(lunch e coffee break inclusi)
Scontistica:
sconto del 20% sulla quota di iscrizione nel caso di almeno 2 partecipanti della stessa azienda
Titolo corso | LA ISO 14001 E IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE |
Destinatari | Il corso è rivolto a Imprenditori, manager e responsabili di area che desiderino comprendere quali passi debbano essere fatti per implementare un sistema ambientale in base alla norma UNI EN ISO 14001. |
Finalità | La finalità è fornire ai partecipanti le conoscenze per l’implementazione e la gestione del sistema di gestione ambientale secondo le norme UNI EN ISO 14001:2015. |
Contenuti |
|
Durata | 2 giorni |
Metodologia | Il corso sarà connotato oltre che da momenti di lezione frontale, anche e soprattutto da case study e/o esercitazioni collettive. |

CALENDARIO DIDATTICO
Date: 04/5/2018 – 11/5/2018 (2 giornate)
Orari: 9,00-13,00 e 14,00-18,00
Luogo: Brescia, Via Creta 26
presso gli Uffici Assetwork
Costo per partecipante:
800,00 € + IVA
(lunch e coffee break inclusi)
Scontistica:
sconto del 20% sulla quota d’iscrizione nel caso di almeno 2 partecipanti della stessa azienda.
Titolo corso | LA ISO 9001 E IL SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ |
Destinatari | Il corso è rivolto a Imprenditori, manager e responsabili di area che desiderino comprendere quali passi debbano essere fatti per implementare un sistema ambientale in base alla norma UNI EN ISO 9001. |
Finalità | La finalità è fornire ai partecipanti i concetti legati alla Qualità, le conoscenze per l’implementazione e la gestione del sistema di gestione qualità secondo le nuove norme UNI EN ISO 9001:2015. A conclusione del corso il partecipante avrà le basi per poter assumere il ruolo di Responsabile Qualità all’interno dell’organizzazione. |
Contenuti | – Motivazioni e vantaggi di un sistema di gestione qualità
– Contesto normativo di riferimento (UNI EN ISO 9001:2015, UNI EN ISO 9000:2015, UNI EN ISO 9004:2009,) – Gli 8 Principi di gestione per la Qualità – Processi di management (responsabilità della Direzione e gestione del Sistema di Gestione per la Qualità) – Processi di gestione delle risorse (umane, infrastrutture, ambiente di lavoro) – Pianificazione della realizzazione del prodotto – Processi relativi al cliente – Progettazione e sviluppo – Processo di approvvigionamento – Processi di produzione ed erogazione di servizi – Individuazione indicatori di prestazione ed analisi dei dati – Controllo dei prodotti non conformi – Soddisfazione del cliente – Audit interni – Processi di miglioramento (azioni correttive e preventive) – Manuale Qualità – Organismi di Normazione (nazionali ed internazionali) – L’iter di Certificazione – Enti di certificazione – Integrazione con altri sistemi di gestione (Ambiente/Sicurezza/Privacy/Responsabilità Sociale/Controllo di gestione) |
Durata | 2 giorni |
Metodologia | Il corso sarà connotato oltre che da momenti di lezione frontale, anche e soprattutto da case study e/o esercitazioni collettive. |

CALENDARIO DIDATTICO
Date:
19/04/2018 – 26/04/2018 (2 giornate)
Orari: 9,00-13,00 e 14,00-18,00
Luogo: Brescia, Via Creta 26
presso gli Uffici Assetwork
Costo per partecipante:
800,00 € + IVA
(lunch e coffee break inclusi)
Scontistica:
sconto del 20% sulla quota d’iscrizione nel caso di almeno 2 partecipanti della stessa azienda.
Qualunque sistema di gestione aziendale deve essere parte integrante dell’organizzazione stessa, al fine di poterne apprezzare i vantaggi a livello organizzativo, così evitando di implementare un sistema parallelo di cui si “subiscano solamente i costi”.
Assetwork effettua un’analisi in dettaglio delle modalità organizzative presenti e costruisce “su misura” il sistema di gestione da implementare.
I sistemi di gestione che Assetwork, grazie al suo Team di Consulenti Esperti, è in grado di progettare e realizzare sono:
– Sistema di Gestione Qualità – UNI EN ISO 9001
– Sistema di Gestione Ambientale – UNI EN ISO 14001
– Sistema di Gestione Sicurezza – UNI ISO 45001
– Sistema di Gestione Qualità settore Automotive – IATF 16949
– Sistema di Gestione settore Aerospaziale – UNI EN 9100-9110-9120
– Sistema di Gestione dei Dispositivi Medici – UNI EN ISO 13485
– Sistema di Gestione della Sicurezza Alimentare – ISO 22000
– Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni – UNI CEI ISO – IEC 27001
– Sistema di Gestione Etica – SA8000
– Sistema di Gestione Responsabilità Amministrativa della Società – D.Lgs. 231/2001
– Sistema di Gestione Laboratori di Taratura – UNI CEI EN ISO/IEC 17025
– Sistemi NATO AQAP 2110-2120-2070
– Sistema di Gestione per “End Of Waste” – Regolamento (UE) 333/2011 e Regolamento (UE) 715/2013
– Sistemi di Gestione di Istituti di Vigilanza Privata – UNI 10891
– Requisiti Centrali di Telesorveglianza – UNI 11068
– Sistemi di Gestione dell’Energia – ISO 50001
– Sistemi di Gestione Integrati
Le fasi principali seguite da Assetwork nello sviluppo dei sistemi di gestione sono:
– analisi dei processi, valutazione dei rischi e loro significatività
– realizzazione di un sistema documentale descrittivo e di registrazione composto da procedure, istruzioni e moduli per quanto ritenuto necessario a dare supporto al personale dell’organizzazione affinché siano disponibili indicazioni per lo svolgimento e il controllo delle attività
– esecuzione di audit interni volti a diagnosticare il livello di applicazione del sistema di gestione e ad individuare le aree più critiche
– definizione di un programma di miglioramento basato su azioni (preventive e correttive) focalizzate alla riduzione delle criticità rilevate o alla loro prevenzione
– supporto nello svolgimento del Riesame della Direzione (valutazione complessiva del sistema di gestione – punti di forza, punti di debolezza, azioni di miglioramento e obiettivi futuri)
Assetwork, per i sistemi di gestione “certificabili”, è al fianco del Cliente in tutte le fasi di sviluppo del progetto, incluso il momento di scelta dell’Ente di Certificazione e durante l’audit certificativo.
È inoltre possibile richiedere ad Assetwork un successivo supporto al mantenimento del sistema implementato, grazie a specifici contratti di “assistenza“ pianificati in base alle esigenze del Cliente.