Titolo corso | TEAM SPIRIT |
Destinatari | Il corso è rivolto a Imprenditori, Dirigenti, Responsabili del Personale, Coordinatori di risorse in genere, di qualsiasi tipologia aziendale. |
Finalità | La finalità è fornire una fotografia delle dinamiche interne ad un gruppo di lavoro e valutare “on the job” le strategie operative, funzionali al miglioramento del livello motivazionale e di coesione del gruppo, per formare un Team ad alta performance (HPT). |
Contenuti | – Elementi di comunicazione strategica e PNL
– Elementi di intelligenza emotiva – Team efficace e caratteristiche del Team ad alta performance (HPT) – Test intelligenza emotiva – Video analisi e strumenti correttivi |
Durata | 4 giorni – 2 di aula e 2 outdoor |
Metodologia | Il corso sarà connotato oltre che da momenti di lezione frontale, anche e soprattutto da esercitazioni e role playing (giochi di squadra e leadership).
È inoltre prevista una Simulazione nella sessione outdoor, che va definita in funzione delle caratteristiche del gruppo di partecipanti. |

Titolo corso | STRESS MANAGEMENT |
Destinatari | Il corso è rivolto a Imprenditori, Dirigenti, Responsabili del Personale, Coordinatori di risorse in genere, di qualsiasi tipologia aziendale che sentano la necessità di gestire in maniera più proficua lo stress che inevitabilmente il lavoro svolto comporta. |
Finalità | La finalità è fornire una visione complessiva delle fonti di stress generate nel contesto lavorativo e proporre strumenti concreti per gestire le proprie emozioni e lo stress stesso con l’obiettivo ultimo di essere più fattivi nel processo decisionale e di gestione delle attività lavorative. |
Contenuti |
– La gestione delle proprie emozioni e dello stress nel contesto aziendale – Utilizzo strategico delle immagini mentali nella comunicazione e nella definizione degli obiettivi – L’allineamento delle convinzioni e dei valori personali e aziendali – L’integrazione di elementi razionali con elementi emozionali nelle scelte aziendali – Elementi di comunicazione strategica e PNL |
Durata | 2 giorni |
Metodologia | Il corso sarà connotato oltre che da momenti di lezione frontale, anche e soprattutto da esercitazioni e role playing centrati sull’individuo finalizzati al cambiamento emozionale. |

Titolo corso | LA LEADERSHIP RIFLESSIVA |
Destinatari | Il corso è rivolto a Imprenditori, Manager che coordinano risorse, responsabili del personale e gestori di gruppi di lavoro di qualsiasi tipologia aziendale che desiderino potenziare la propria capacità di gestione di un gruppo. |
Finalità | La finalità è fornire strumenti utili e concreti per la gestione autorevole e carismatica di un team di lavoro, creare consapevolezza della propria mappa cognitiva e delle possibili dinamiche di gruppo per gestire in modo ottimale emozioni e skills dei vari componenti del gruppo. |
Contenuti | – Autorità e autorevolezza: differenze e caratteristiche specifiche
– Intelligenza Emotiva e Manageriale – La mappa cognitiva – Il team di lavoro e le sue dinamiche – Tecniche di PNL – Strategie di gestione delle emozioni e delle skills del team |
Durata | 2 giorni |
Metodologia | Il corso sarà connotato oltre che da momenti di lezione frontale, anche e soprattutto da esercitazioni e role playing. |

Titolo corso | GESTIONE RAZIONALE ED EMOTIVA DEL GRUPPO |
Destinatari | Il corso è rivolto a Imprenditori, Manager che gestiscono risorse, Funzioni responsabili di gruppi di collaboratori, di qualsiasi tipologia aziendale sia nell’ambito di personale d’ufficio sia nell’ambito di personale operativo/produttivo. |
Finalità | La finalità è fornire strumenti concreti per sviluppare o potenziare la propria capacità di gestione di aspetti relazionali nelle dinamiche di gruppo e/o di gestione di strumenti di analisi quantitativa e qualitativa (strumenti di problem solving). |
Contenuti | – Elementi di comunicazione strategica
– Tecniche avanzate di Programmazione Neurolinguistica – Euristiche di Intelligenza Emotiva nel contesto lavorativo – Tipologie di gruppi – I ruoli all’interno di un gruppo – Gestione della riunione – Strumenti di analisi razionale (es. Diagr. di Pareto, Diagr. di Ishikawa, Diagr. di flusso) – Modalità di presentazione dei risultati del lavoro del gruppo |
Durata | 3 giorni |
Metodologia | Il corso sarà connotato oltre che da momenti di lezione frontale, anche e soprattutto da esercitazioni (es. sociogramma, diagramma di Ishikawa) e role playing in un clima di interazione d’aula. |
