Titolo corso | LA MAPPATURA DEI PROCESSI COME STRUMENTO DI ANALISI E MIGLIORAMENTO |
Destinatari | Responsabili di Funzione, Operations Manager, Direttori di Stabilimento. |
Finalità | Fornire le basi per organizzare in modo efficiente e ordinato magazzini, reparti produttivi ed uffici al fine di semplificare la gestione delle attività operative. |
Contenuti | – Il significato di “Processo Snello”- Processi produttivi e processi transazionali- Il concetto di attività a valore aggiunto- Individuare le attività a Non Valore Aggiunto nell’analisi di processo- La mappatura dei processi produttivi e transazionali
– Spaghetti Chart – Process mapping – Value Stream Map – Case study
|
Durata | 1 giorno |
Metodologia | Il corso sarà connotato oltre che da lezione frontale, anche dalla presentazione di case study che daranno ai partecipanti interessanti spunti per l’implementazione nelle loro realtà aziendali. |

CALENDARIO DIDATTICO
Date: 22/11/2018 (1 giornata)
Orari: 9,00-13,00 e 14,00-18,00
Luogo: BRESCIA – Via Creta 26 – presso gli Uffici Assetwork
COSTO DI PARTECIPAZIONE
Costo per partecipante:
450,00 € + IVA
(lunch e coffee break inclusi)
Scontistica:
sconto del 20% sulla quota di iscrizione nel caso di almeno 2 partecipanti della stessa azienda
Titolo corso | KPI. I MIGLIORI INDICATORI PER MISURARE LE PERFORMANCE AZIENDALI |
Destinatari | Il corso è rivolto a Imprenditori, Direttori generali, Direttori di Stabilimento, Direttori Operations e Resp. Assicurazioni Qualità |
Finalità | Fornire una panoramica degli indicatori di performance (KPI) necessari per impostare un corretto controllo delle principali attività della propria azienda a supporto dei processi decisionali. Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di operare una corretta scelta degli indicatori di performance, di definire i termini per il loro monitoraggio e la frequenza di estrazione ed elaborazione da sistema per misurare le performance dei principali processi aziendali |
Contenuti | – La necessità di misurare e “misurarsi”- La raccolta ed analisi dei dati
– Prima di iniziare – la mappatura di processo – Fondamenti di statistica applicata – Gli indicatori per area – Acquisti – Stock management – Produzione – Logistica – Qualità – Ufficio tecnico – Vendite – Sviluppare insieme un sistema di KPI |
Durata | 2 giorni |
Metodologia | Il corso sarà connotato oltre che da momenti di lezione frontale, anche e soprattutto da presentazione di case study e test di autoverifica per permettere ai partecipanti di valutare il proprio apprendimento. |

CALENDARIO DIDATTICO
Date: 12/11/2018 – 19/11/2018
(2 giornate)
Orari: 9,00-13,00 e 14,00-18,00
Luogo: BRESCIA – Via Creta 26 – presso gli Uffici Assetwork
COSTO DI PARTECIPAZIONE
Costo per partecipante:
800,00 € + IVA
(lunch e coffee break inclusi)
Scontistica:
sconto del 20% sulla quota di iscrizione nel caso di almeno 2 partecipanti della stessa azienda
Titolo corso | 5 S – il primo passo per un’azienda efficiente |
Destinatari | Il corso è rivolto a Responsabili di Servizio, Capi reparto, Responsabili Qualità sia di organizzazioni produttive sia di servizi. |
Finalità | Fornire le basi per organizzare in modo efficiente e ordinato magazzini, reparti produttivi ed uffici al fine di semplificare la gestione delle attività operative. |
Contenuti | – I Concetti base per il successo- I 5 principi del “Vivere la Fabbrica”- La soluzione a basso costo per organizzare la fabbrica- Preparare un buon lavoro 5S
– Strutturare l’informazione – Il Team 5S – Il metodo 5S 1. Eliminare 2. Semplificare 3. Rinnovare 4. Standardizzare 5. Controllare – Metodologia operativa
|
Durata | 1 giorno |
Metodologia | Il corso sarà connotato oltre che da momenti di lezione frontale, anche e soprattutto da presentazione di case study e test di autoverifica per permettere ai partecipanti di valutare il proprio apprendimento. |

CALENDARIO DIDATTICO
Date: 24/02/2018 (1 giornata)
Orari: 9,00-13,00 e 14,00-18,00
Luogo: BRESCIA- Via Creta 26
presso gli Uffici Assetwork
COSTO DI PARTECIPAZIONE
Costo per partecipante:
450,00 € + IVA
(lunch e coffee break inclusi)
Scontistica:
sconto del 20% sulla quota di iscrizione nel caso di almeno 2 partecipanti della stessa azienda
Modulo Adesione
Se la Segreteria Formazione ti ha confermato l'attivazione del corso, CLICCA QUI >> per scaricare e compilare il Modulo Adesione.
Titolo corso | L’ANALISI OPERATIVA DELL’AZIENDA |
Destinatari | Il corso è rivolto a Imprenditori, Direttori di Funzione, Direttori di stabilimento |
Finalità | Approfondire l’analisi del conto economico attraverso il punto di vista delle Operations |
Contenuti | – Rapporto «ASIA» 2012– L’azienda come sistema
– Introduzione all’analisi del conto economico da un punto di vista industriale – I fattori determinanti: – la politica di approvvigionamento – la gestione del magazzino e le principali logiche di gestione scorte – l’’influenza della progettazione del prodotto sul valore delle scorte e sugli acquisti vendita e distribuzione prodotto – Case study |
Durata | 1 giorno |
Metodologia | Il corso sarà connotato oltre che da momenti di lezione frontale, anche dalla presentazione di un articolato case study |

CALENDARIO DIDATTICO
Date: 01/12/2018 (1 giornata)
Orari: 9,00-13,00 e 14,00-18,00
Luogo: BRESCIA – Via Creta 26 – presso gli Uffici Assetwork
COSTO DI PARTECIPAZIONE
Costo per partecipante:
450,00 € + IVA
(lunch e coffee break inclusi)
Scontistica:
sconto del 20% sulla quota di iscrizione nel caso di almeno 2 partecipanti della stessa azienda
Modulo Adesione
Se la Segreteria Formazione ti ha confermato l'attivazione del corso, CLICCA QUI >> per scaricare e compilare il Modulo Adesione.
Titolo corso | La mappatura del flusso di valore – Value Stram Mapping |
Destinatari | Il corso si rivolge principalmente ai Responsabili Operations, Responsabili di Produzione-Logistica, Addetti Tempi&Metodi, Responsabili Qualità e Team Leader in progetti di miglioramento continuo. |
Finalità | Il corso si propone di fornire le conoscenze utili a realizzare la mappatura del valore in azienda attraverso il Value Stream Mapping.Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di utilizzare lo strumento VSM per disegnare il flusso del valore per i prodotti offerti, per condurre l’analisi del flusso mappato, per identificare gli “sprechi”, per individuare le soluzioni e definirne la relativa implementazione al fine di rendere il flusso sempre più efficace ed efficiente. |
Contenuti | – Definizioni e fasi del VSM (Value Strema Mapping)- La scelta del flusso da mappare
– I partecipanti alla mappatura – Le analisi preliminari – Gli strumenti – Tools – Costruzione della mappa – Calcolo del Takt Time, Timeline e indice di flusso – Dall’Actual al Future State – Tempistiche e piano di miglioramento |
Durata | 1 giorno |
Metodologia | Il corso sarà connotato oltre che da momenti di lezione frontale, anche e soprattutto da esercitazioni e role playing. |

Titolo corso | La Teoria dei Vincoli e i suoi strumenti (TOC – Theory of Constraint) |
Destinatari | Il corso è rivolto a Imprenditori, Manager, Responsabili e operatori di processo di tutte le funzioni aziendali che ogni giorno in azienda vivono problemi di organizzazione e sincronizzazione dei processi, che devono superare costantemente la resistenza al cambiamento, che devono prendere decisioni efficaci e tempestive. |
Finalità | La finalità è fornire una visione sistemica dell’organizzazione, illustrare gli strumenti previsti dalla TOC che consentono di generare in tempi brevi il cambiamento nell’organizzazione, finalizzato al miglioramento della stessa, dettagliare i passi sequenziali da compiere per l’applicazione della Teoria dei Vincoli e prendere confidenza con l’utilizzo di alcuni degli strumenti TOC grazie ai momenti di esercitazione d’aula previsti. |
Contenuti | – I concetti di base della TOC
– Gli strumenti della TOC per superare la resistenza al cambiamento: la risoluzione dei conflitti – Generare un piano strategico: gli strumenti per identificare cosa cambiare, in cosa cambiare e come cambiare. – Come pianificare i processi – gli algoritmi della TOC – Come controllare e gestire il cambiamento – il sistema di misura semplice ma efficace – Il sistema di misura a supporto del processo decisionale |
Durata | 3 giorni |
Metodologia | Il corso sarà connotato oltre che da momenti di lezione frontale, anche e soprattutto da esercitazioni e role playing. |

Titolo corso | TPM – Total Productive Maintenance |
Destinatari | Il corso è rivolto a Responsabili di Produzione di aziende medio piccole e Capi reparto/Resp. di Manutenzione di aziende di medie o grandi dimensioni. |
Finalità | Fornire le basi per organizzare in modo efficiente ed economico la manutenzione delle macchine e delle infrastrutture di stabilimento. |
Contenuti | – Introduzione
– Il TPM
|
Durata | 1 giorno |
Metodologia | Il corso sarà connotato oltre che da momenti di lezione frontale, anche e soprattutto da presentazione di case study e test di autoverifica per permettere ai partecipanti di valutare il proprio apprendimento. |

Titolo corso | SMED – Single Minute Exchange of Die |
Destinatari | Il corso è rivolto a Responsabili di Produzione di aziende medio piccole e Capi reparto di aziende di medie o grandi dimensioni. |
Finalità | Fornire le basi per organizzare in modo efficiente l’attrezzaggio di una macchina o di un processo manifatturiero nell’ottica di ridurre drasticamente i tempi di esecuzione complessivi. |
Contenuti | – Introduzione
– Lo SMED
– Metodologia operativa |
Durata | 1 giorno |
Metodologia | Il corso sarà connotato oltre che da momenti di lezione frontale, anche e soprattutto da presentazione di case study e test di autoverifica per permettere ai partecipanti di valutare il proprio apprendimento. |

Titolo corso | ANALISI FTA – FMEA |
Destinatari | Il corso è rivolto a coloro che operano nelle funzioni R&D di prodotto, Ingegneria di processo, Industrializzazione. |
Finalità | Fornire gli strumenti metodologici per effettuare l’analisi dei possibili modi di guasto di un sistema (prodotto o processo di realizzazione) e affrontare la loro preventiva risoluzione già nelle fasi di sviluppo prodotto o industrializzazione processo. |
Contenuti | – Introduzione
– Panoramica dei metodi di analisi nella Progettazione
– FMEA di prodotto / FMEA di processo
|
Durata | 4 giorni |
Metodologia | Il corso sarà connotato oltre che da momenti di lezione frontale, anche e soprattutto da presentazione di case study e test di autoverifica per permettere ai partecipanti di valutare il proprio apprendimento. |

Titolo corso | LEAN – 6 SIGMA AVANZATO |
Destinatari | Il corso è rivolto a Imprenditori e Manager di aziende medio piccole e giovani Manager di aziende di medie o grandi dimensioni che desiderino approfondire la conoscenza di una delle più efficaci tecniche di analisi e miglioramento operativo. |
Finalità | Fornire la conoscenza e la metodologia LEAN – 6 SIGMA per incrementare l’efficienza aziendale rendendo l’azienda “SNELLA” e flessibile alle evoluzioni del mercato.
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di mappare il flusso del valore, di effettuare un’analisi del processo e di utilizzare gli strumenti che la LEAN – 6 SIGMA mette a disposizione per l’ottimizzazione dell’efficienza delle attività. |
Contenuti | – Introduzione al 6 Sigma
– Introduzione alla LEAN
– Gli strumenti per una corretta diagnostica
– Metodi attivi per il miglioramento
– L’importanza del Visual Management nel LEAN-6 SIGMA |
Durata | 5 giorni |
Metodologia | Il corso sarà connotato oltre che da momenti di lezione frontale, anche e soprattutto da presentazione di case study e test di autoverifica per permettere ai partecipanti di valutare il proprio apprendimento. |
