Titolo corso | NUOVE LOGICHE NELLA CONTRATTAZIONE DEGLI ACQUISTI |
Destinatari | Il corso è diretto a Imprenditori, Responsabili Acquisti, Direttori di Stabilimento, Direttori Operations. |
Finalità | Approfondire le conoscenze necessarie per una contrattazione efficace ed efficiente finalizzata al raggiungimento della Comakership di fornitura. |
Contenuti | – La trattativa e la negoziazione negli acquisti
– Le leve della negoziazione distributiva negli Acquisti – Il contratto di acquisto come finalizzazione della trattativa – Esempi di forme contrattuali e NDA – La gestione dei fornitori dominanti – La Comakership di fornitura |
Durata | 1 giorno |
Metodologia | Il corso sarà connotato oltre che da momenti di lezione frontale, anche e soprattutto da presentazione di case study e test di autoverifica per permettere ai partecipanti di valutare il proprio apprendimento. |

CALENDARIO DIDATTICO
Date: 20/10/2018 (1 giornata)
Orari: 9,00-13,00 e 14,00-18,00
Luogo: BRESCIA – Via Creta 26 – presso gli Uffici Assetwork
COSTO DI PARTECIPAZIONE
Costo per partecipante:
450,00 € + IVA
(lunch e coffee break inclusi)
Scontistica:
sconto del 20% sulla quota di iscrizione nel caso di almeno 2 partecipanti della stessa azienda
Modulo Adesione
Se la Segreteria Formazione ti ha confermato l'attivazione del corso, CLICCA QUI >> per scaricare e compilare il Modulo Adesione.
Titolo corso | IL VENDOR RATING FORNITORI. LA VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE COME STRUMENTO STRATEGICO DI GESTIONE DELLA SUPPLY CHAIN |
Destinatari | Il corso è diretto a Responsabili Acquisti, Supply Chain, Assicurazione Qualità, Ufficio Tecnico, Personale addetto all’area Acquisti, Approvvigionamenti e Qualità |
Finalità | Fornire gli strumenti idonei ad un’efficace implementazione delle attività di valutazione e controllo del parco fornitori e delle forniture. |
Contenuti | – Introduzione ai sistemi di valutazione delle performance- L’analisi ABC dei fornitori e delle forniture- Analisi iniziale del fornitore- Metodi di qualifica- Metodi di controllo- Vendor Rating come strumento di gestione
– Principali parametri di valutazione – Costruiamo insieme un vendor rating fornitori
|
Durata | 1 giorno |
Metodologia | Il corso sarà connotato oltre che da momenti di lezione frontale, anche e soprattutto da presentazione di case study e da un test di autoverifica per permettere ai partecipanti di valutare il proprio apprendimento. |

CALENDARIO DIDATTICO
Date: 25/10/2018
Orari: 9,00-13,00 e 14,00-18,00
Luogo: BRESCIA – Via Creta 26
presso gli Uffici Assetwork
COSTO DI PARTECIPAZIONE
Costo per partecipante:
450,00 € + IVA
(lunch e coffee break inclusi)
Scontistica:
sconto del 20% sulla quota di iscrizione nel caso di almeno 2 partecipanti della stessa azienda
Titolo corso | STOCK MANAGEMENT – IL MAGAZZINO, DA CENTRO DI COSTO A CENTRO DI PROFITTO |
Destinatari | Il corso è rivolto a Imprenditori, Direttori generali, Direttori di Stabilimento, Direttori Operations, Responsabili Acquisti, Supply Chain e Assicurazione Qualità. |
Finalità | Fornire le conoscenze e gli strumenti operativi per effettuare un’approfondita analisi del magazzino ed implementare una sua corretta gestione. |
Contenuti | – Il magazzino come riflesso della “gestione aziendale”
– Le Interazioni tra magazzino / acquisti / R&D / vendite – La statistica funzionale all’analisi dei magazzino – Sistemi PUSH e sistemi PULL – Stock di sicurezza e Punti di riordino – Metodi di inventario e di analisi inventariale – Gestione degli stock esterni e dei Consignement Stock – L’analisi ABC del magazzino e la CROSS ANALYSIS – Organizzazione del magazzino fisico e “Visual management”
|
Durata | 2 giorni |
Metodologia | Il corso sarà connotato oltre che da momenti di lezione frontale, anche e soprattutto da presentazione di case study e da un test di autoverifica per permettere ai partecipanti di valutare il proprio apprendimento. |

CALENDARIO DIDATTICO
Date: 10/10/2018 – 17/10/2018 (2 giornate)
Orari: 9,00-13,00 e 14,00-18,00
Luogo: BRESCIA- Via Creta 26 – presso gli Uffici di Assetwork
COSTO DI PARTECIPAZIONE
Costo per partecipante:
800,00 € + IVA
(lunch e coffee break inclusi)
Scontistica:
sconto del 20% sulla quota di iscrizione nel caso di almeno 2 partecipanti della stessa azienda
Modulo Adesione
Se la Segreteria Formazione ti ha confermato l'attivazione del corso, CLICCA QUI >> per scaricare e compilare il Modulo Adesione.
Titolo corso | Il Vendor rating delle forniture |
Destinatari | Il corso è rivolto a Responsabili Acquisti e Approvvigionamento di aziende medio piccole e personale operante nell’area Acquisti di aziende di medie o grandi dimensioni, Responsabili Qualità. |
Finalità | Fornire gli strumenti idonei ad una efficace implementazione delle attività di valutazione e controllo del parco fornitori e delle forniture. |
Contenuti | – La ricerca dei fornitori- Audit iniziale- Qualifica del fornitore e delle forniture
– Metodi di controllo periodici – L’importanza del Vendor Rating come strumento di gestione – Struttura del Vendor Rating
|
Durata | 1 giorno |
Metodologia | Il corso sarà connotato oltre che da momenti di lezione frontale, anche e soprattutto da presentazione di case study e test di autoverifica per permettere ai partecipanti di valutare il proprio apprendimento. |

Titolo corso | Nuove metodologie per gli acquisti |
Destinatari | Il corso è rivolto a Imprenditori e Manager della funzione Acquisti di aziende medio piccole e giovani Manager operanti nell’area Acquisti di aziende di medie o grandi dimensioni. |
Finalità | Fornire le basi per la gestione innovativa degli acquisti operando negli e-marketplace, approfondendo gli aspetti attinenti all’ e-procurement. |
Contenuti | – Il mondo degli acquisti e i nuovi mercati virtuali
– L’impatto dell’e-procurement sull’insieme dei processi di acquisto
|
Durata | 1 giorno |
Metodologia | Il corso sarà connotato oltre che da momenti di lezione frontale, anche e soprattutto da presentazione di case study e test di autoverifica per permettere ai partecipanti di valutare il proprio apprendimento. |

Titolo corso | L’ANALISI DEL MAGAZZINO COME INDICATORE DELLA GESTIONE OPERATIVA |
Destinatari | Il corso è rivolto a Imprenditori e Manager della funzione Acquisti di aziende medio piccole e personale operante nell’area Acquisti/Logistica di aziende di medie o grandi dimensioni. |
Finalità | Fornire le basi per effettuare una corretta analisi del magazzino e suggerire degli spunti per il miglioramento della sua composizione. |
Contenuti | – Il magazzino come riflesso della gestione aziendale
– La statistica funzionale all’analisi dei magazzino – I dati e la loro importanza – Il controllo di coerenza tra magazzino fisico e contabile – Metodi di inventario e di analisi inventariale – L’analisi ABC del magazzino
– Interazioni magazzino – acquisti – sviluppo prodotto – vendite – Organizzazione del magazzino fisico e “visual management” – Spunti per il miglioramento
|
Durata | 1 giorno |
Metodologia | Il corso sarà connotato oltre che da momenti di lezione frontale anche da presentazione di case study. |

Titolo corso | IL CONTRATTO D’ACQUISTO |
Destinatari | Il corso è rivolto a Imprenditori e Manager di aziende medio piccole e giovani Manager di aziende di medie o grandi dimensioni operanti nell’area Acquisti. |
Finalità | La finalità è fornire le basi per la stesura di contratti di acquisto per una corretta e chiara regolamentazione dei rapporti cliente-fornitore. |
Contenuti | – La “Disciplina della subfornitura nelle attività produttive” – La legge 192/98
– Documentazione di base per l’avvio di un rapporto cliente- fornitore – Il contratto di fornitura
– Il Contratto di confidenzialità – Il patto di non concorrenza tra fornitore e cliente
|
Durata | 1 giorno |
Metodologia | Il corso sarà connotato oltre che da momenti di lezione frontale, da presentazione di case study. |

Titolo corso | CORSO ACQUISTI AVANZATO |
Destinatari | Il corso è rivolto a Imprenditori e Manager di aziende medio piccole e giovani Manager di aziende di medie o grandi dimensioni operanti nell’area Acquisti. |
Finalità | Affrontare tutte le tematiche inerenti l’organizzazione degli acquisti e delle attività ad essi correlati per fornire gli strumenti idonei ad una efficace implementazione delle attività di gestione e controllo. |
Contenuti | – Generalità sulla funzione acquisti e il suo ruolo strategico nelle moderne organizzazioni- Funzione acquisti e sua integrazione con gli altri enti aziendali
– Il ruolo strategico della Supply-chain per il successo aziendale – Metodi di contrattazione – Politiche di acquisto – Implementazione dell’Outsourcing delle forniture – Delocalizzazione degli acquisti – Le conoscenze necessarie – Incoterms 2012 – Metodi di pagamento – Il contratto di acquisto – Accordo di confidenzialità – Patto di non concorrenza – QUANTO, QUANDO e DOVE (paese e fornitore) acquistare – Comparazione tra fornitori e forniture per la definizione del budget ed il suo raggiungimento – Il miglioramento delle condizioni di acquisto – Fondamenti di statistica – Applicazione della statistica all’approvvigionamento – Metodi di ricerca fornitori (Aste on line – Portali di ricerca) – Audit e verifiche ispettive – Qualifica del fornitore e delle forniture – Vendor rating – Metodi di controllo dei fornitori – Metodi di controllo delle forniture
|
Durata | 5 giorni |
Metodologia | Il corso sarà connotato oltre che da momenti di lezione frontale, anche e soprattutto da presentazione di case study e test di autoverifica per permettere ai partecipanti di valutare il proprio apprendimento. |

Titolo corso | L’ANALISI DEGLI ACQUISTI COME ELEMENTO STRATEGICO DI GESTIONE |
Destinatari | Il corso è rivolto a Imprenditori e Manager di aziende medio piccole e giovani Manager di aziende di medie o grandi dimensioni operanti nell’area Acquisti. |
Finalità | Fornire le basi per impostare un’efficace analisi degli acquisti e verificare i miglioramenti.
|
Contenuti | – L’analisi degli acquisti
– I fattori strategici negli acquisti PRODUCTION
– L’individuazione delle “variabili vitali” – L’implementazione di una corretta strategia – Metodi di controllo periodico
|
Durata | 2 giorni |
Metodologia | Il corso sarà connotato oltre che da momenti di lezione frontale, anche e soprattutto da presentazione di case study e test di autoverifica per permettere ai partecipanti di valutare il proprio apprendimento. |
