Titolo corso | IL SISTEMA INTEGRATO QUALITÀ – SICUREZZA – AMBIENTE | |
Destinatari |
|
|
Finalità |
|
|
Contenuti | –
|
|
Durata | 2 giorni | |
Metodologia | Il corso sarà connotato oltre che da momenti di lezione frontale, anche e soprattutto da case study e/o esercitazioni collettive. |

CALENDARIO DIDATTICO
Date:
09/11/2018 – 16/11/2018 (2 giornate)
Orari: 9,00-13,00 e 14,00-18,00
Luogo: Brescia, Via Creta 26
presso gli Uffici Assetwork
Costo per partecipante:
800,00 € + IVA
(lunch e coffee break inclusi)
Scontistica:
sconto del 20% sulla quota d’iscrizione nel caso di almeno 2 partecipanti della stessa azienda.
Titolo corso | LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA: STRUMENTO PER PRENDERE DECISIONI DINAMICHE E VINCENTI |
Destinatari | Il corso è rivolto a Imprenditori, Direttori Generali, Dirigenti e Responsabili delle principali funzioni aziendali. |
Finalità | La finalità è fornire ai partecipanti un approccio rigoroso e molto concreto per prendere le decisioni che consentano di impostare una corretta pianificazione strategica. |
Contenuti | – Cosa misurare e come per avere il controllo totale e reale del sistema azienda.- Le misure fondamentali (KPI) e il concetto di constraint- Gli elementi fondanti la competitività di un sistema
– Variabilità di processi interdipendenti – Il concetto di vincolo – Le misure di sistema e la generazione di valore – Dai modelli di gestione basati sulla contabilità tradizionale (EBITDA) ai modelli basati sulla – generazione di valore – Le trappole del “costo di prodotto” e la generazione di valore tramite il “Throughput mix” – Valore per l’impresa e valore per il Cliente – Lo sviluppo del Piano Strategico in 3 step – Dalla strategia alla realizzazione – il Piano Operativo in 9 mosse |
Durata | 2 giorni |
Metodologia | Il corso sarà connotato oltre che da momenti di lezione frontale, anche e soprattutto da case study, da esercitazioni collettive e da un clima d’interazione d’aula. |

CALENDARIO DIDATTICO
Date: 05/10/2018 – 12/10/2018
(2 giornate)
Orari: 9,00-13,00 e 14,00-18,00
Luogo: BRESCIA- Via Creta 26 – presso gli Uffici Assetwork
COSTO DI PARTECIPAZIONE
Costo per partecipante:
800,00 € + IVA
(lunch e coffee break inclusi)
Scontistica:
sconto del 20% sulla quota di iscrizione nel caso di almeno 2 partecipanti della stessa azienda
Titolo corso | IL CONTROLLO DI GESTIONE: MISURARE PER DECIDERE |
Destinatari | Il corso è rivolto a Imprenditori, Responsabili Commerciali, Responsabili di Stabilimento, Responsabili Produzione, Controller, Responsabili Acquisti di organizzazioni che abbiamo già impostato un sistema di misurazione della redditività di prodotto/controllo di gestione. |
Finalità | La finalità è presentare l’evoluzione delle tecniche e degli strumenti di calcolo del costo di prodotto e di commessa. Inoltre sarà l’occasione per verificare l’adeguatezza degli strumenti utilizzati dall’azienda in relazione alle dinamiche del mercato e della competizione esterna. |
Contenuti | – L’evoluzione del pricing in relazione al costo del prodotto- L’evoluzione dei modelli di calcolo del costo del prodotto- La gestione della distinta base e l’integrazione dei sistemi- La relazione tra contabilità generale e controllo di gestione
– Configurazioni di costo (direct costing, full costing) ed effetto sul calcolo dei margini – Costi fissi e variabili – Costi standard e costi effettivi – Costi discrezionali – Gli effetti sul risultato di esercizio dell’applicazione delle diverse metodologie – Il target costing – Cenni di activity based costing – La rappresentazione e la rilevazione: costo del venduto, costo della produzione, inventario permanente ed inventario intermittente – Confronto d’aula in merito ai sistemi di calcolo utilizzati
|
Durata | 3 giorni |
Metodologia | Il corso sarà connotato oltre che da momenti di lezione frontale, anche e soprattutto da case study e/o da esercitazioni collettive e da un clima d’interazione d’aula. |

CALENDARIO DIDATTICO
Date: 13/03/2018 – 20/03/2018 – 27/03/2018 (3 giornate)
Orari: 9,00-13,00 e 14,00-18,00
Luogo: BRESCIA – Via Creta 26 – presso gli Uffici Assetwork
COSTO DI PARTECIPAZIONE
Costo per partecipante:
1050,00 € +IVA
(lunch e coffee break inclusi)
Scontistica:
sconto del 20% sulla quota di iscrizione nel caso di almeno 2 partecipanti della stessa azienda
Modulo Adesione
Se la Segreteria Formazione ti ha confermato l'attivazione del corso, CLICCA QUI >> per scaricare e compilare il Modulo Adesione.
Titolo corso | LA MAPPATURA DEI PROCESSI COME STRUMENTO DI ANALISI E MIGLIORAMENTO |
Destinatari | Responsabili di Funzione, Operations Manager, Direttori di Stabilimento. |
Finalità | Fornire le basi per organizzare in modo efficiente e ordinato magazzini, reparti produttivi ed uffici al fine di semplificare la gestione delle attività operative. |
Contenuti | – Il significato di “Processo Snello”- Processi produttivi e processi transazionali- Il concetto di attività a valore aggiunto- Individuare le attività a Non Valore Aggiunto nell’analisi di processo- La mappatura dei processi produttivi e transazionali
– Spaghetti Chart – Process mapping – Value Stream Map – Case study
|
Durata | 1 giorno |
Metodologia | Il corso sarà connotato oltre che da lezione frontale, anche dalla presentazione di case study che daranno ai partecipanti interessanti spunti per l’implementazione nelle loro realtà aziendali. |

CALENDARIO DIDATTICO
Date: 22/11/2018 (1 giornata)
Orari: 9,00-13,00 e 14,00-18,00
Luogo: BRESCIA – Via Creta 26 – presso gli Uffici Assetwork
COSTO DI PARTECIPAZIONE
Costo per partecipante:
450,00 € + IVA
(lunch e coffee break inclusi)
Scontistica:
sconto del 20% sulla quota di iscrizione nel caso di almeno 2 partecipanti della stessa azienda
Titolo corso | KPI. I MIGLIORI INDICATORI PER MISURARE LE PERFORMANCE AZIENDALI |
Destinatari | Il corso è rivolto a Imprenditori, Direttori generali, Direttori di Stabilimento, Direttori Operations e Resp. Assicurazioni Qualità |
Finalità | Fornire una panoramica degli indicatori di performance (KPI) necessari per impostare un corretto controllo delle principali attività della propria azienda a supporto dei processi decisionali. Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di operare una corretta scelta degli indicatori di performance, di definire i termini per il loro monitoraggio e la frequenza di estrazione ed elaborazione da sistema per misurare le performance dei principali processi aziendali |
Contenuti | – La necessità di misurare e “misurarsi”- La raccolta ed analisi dei dati
– Prima di iniziare – la mappatura di processo – Fondamenti di statistica applicata – Gli indicatori per area – Acquisti – Stock management – Produzione – Logistica – Qualità – Ufficio tecnico – Vendite – Sviluppare insieme un sistema di KPI |
Durata | 2 giorni |
Metodologia | Il corso sarà connotato oltre che da momenti di lezione frontale, anche e soprattutto da presentazione di case study e test di autoverifica per permettere ai partecipanti di valutare il proprio apprendimento. |

CALENDARIO DIDATTICO
Date: 12/11/2018 – 19/11/2018
(2 giornate)
Orari: 9,00-13,00 e 14,00-18,00
Luogo: BRESCIA – Via Creta 26 – presso gli Uffici Assetwork
COSTO DI PARTECIPAZIONE
Costo per partecipante:
800,00 € + IVA
(lunch e coffee break inclusi)
Scontistica:
sconto del 20% sulla quota di iscrizione nel caso di almeno 2 partecipanti della stessa azienda
Titolo corso | 5 S – il primo passo per un’azienda efficiente |
Destinatari | Il corso è rivolto a Responsabili di Servizio, Capi reparto, Responsabili Qualità sia di organizzazioni produttive sia di servizi. |
Finalità | Fornire le basi per organizzare in modo efficiente e ordinato magazzini, reparti produttivi ed uffici al fine di semplificare la gestione delle attività operative. |
Contenuti | – I Concetti base per il successo- I 5 principi del “Vivere la Fabbrica”- La soluzione a basso costo per organizzare la fabbrica- Preparare un buon lavoro 5S
– Strutturare l’informazione – Il Team 5S – Il metodo 5S 1. Eliminare 2. Semplificare 3. Rinnovare 4. Standardizzare 5. Controllare – Metodologia operativa
|
Durata | 1 giorno |
Metodologia | Il corso sarà connotato oltre che da momenti di lezione frontale, anche e soprattutto da presentazione di case study e test di autoverifica per permettere ai partecipanti di valutare il proprio apprendimento. |

CALENDARIO DIDATTICO
Date: 24/02/2018 (1 giornata)
Orari: 9,00-13,00 e 14,00-18,00
Luogo: BRESCIA- Via Creta 26
presso gli Uffici Assetwork
COSTO DI PARTECIPAZIONE
Costo per partecipante:
450,00 € + IVA
(lunch e coffee break inclusi)
Scontistica:
sconto del 20% sulla quota di iscrizione nel caso di almeno 2 partecipanti della stessa azienda
Modulo Adesione
Se la Segreteria Formazione ti ha confermato l'attivazione del corso, CLICCA QUI >> per scaricare e compilare il Modulo Adesione.
Titolo corso | L’ANALISI OPERATIVA DELL’AZIENDA |
Destinatari | Il corso è rivolto a Imprenditori, Direttori di Funzione, Direttori di stabilimento |
Finalità | Approfondire l’analisi del conto economico attraverso il punto di vista delle Operations |
Contenuti | – Rapporto «ASIA» 2012– L’azienda come sistema
– Introduzione all’analisi del conto economico da un punto di vista industriale – I fattori determinanti: – la politica di approvvigionamento – la gestione del magazzino e le principali logiche di gestione scorte – l’’influenza della progettazione del prodotto sul valore delle scorte e sugli acquisti vendita e distribuzione prodotto – Case study |
Durata | 1 giorno |
Metodologia | Il corso sarà connotato oltre che da momenti di lezione frontale, anche dalla presentazione di un articolato case study |

CALENDARIO DIDATTICO
Date: 01/12/2018 (1 giornata)
Orari: 9,00-13,00 e 14,00-18,00
Luogo: BRESCIA – Via Creta 26 – presso gli Uffici Assetwork
COSTO DI PARTECIPAZIONE
Costo per partecipante:
450,00 € + IVA
(lunch e coffee break inclusi)
Scontistica:
sconto del 20% sulla quota di iscrizione nel caso di almeno 2 partecipanti della stessa azienda
Modulo Adesione
Se la Segreteria Formazione ti ha confermato l'attivazione del corso, CLICCA QUI >> per scaricare e compilare il Modulo Adesione.
Titolo corso | NUOVE LOGICHE NELLA CONTRATTAZIONE DEGLI ACQUISTI |
Destinatari | Il corso è diretto a Imprenditori, Responsabili Acquisti, Direttori di Stabilimento, Direttori Operations. |
Finalità | Approfondire le conoscenze necessarie per una contrattazione efficace ed efficiente finalizzata al raggiungimento della Comakership di fornitura. |
Contenuti | – La trattativa e la negoziazione negli acquisti
– Le leve della negoziazione distributiva negli Acquisti – Il contratto di acquisto come finalizzazione della trattativa – Esempi di forme contrattuali e NDA – La gestione dei fornitori dominanti – La Comakership di fornitura |
Durata | 1 giorno |
Metodologia | Il corso sarà connotato oltre che da momenti di lezione frontale, anche e soprattutto da presentazione di case study e test di autoverifica per permettere ai partecipanti di valutare il proprio apprendimento. |

CALENDARIO DIDATTICO
Date: 20/10/2018 (1 giornata)
Orari: 9,00-13,00 e 14,00-18,00
Luogo: BRESCIA – Via Creta 26 – presso gli Uffici Assetwork
COSTO DI PARTECIPAZIONE
Costo per partecipante:
450,00 € + IVA
(lunch e coffee break inclusi)
Scontistica:
sconto del 20% sulla quota di iscrizione nel caso di almeno 2 partecipanti della stessa azienda
Modulo Adesione
Se la Segreteria Formazione ti ha confermato l'attivazione del corso, CLICCA QUI >> per scaricare e compilare il Modulo Adesione.
Titolo corso | IL VENDOR RATING FORNITORI. LA VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE COME STRUMENTO STRATEGICO DI GESTIONE DELLA SUPPLY CHAIN |
Destinatari | Il corso è diretto a Responsabili Acquisti, Supply Chain, Assicurazione Qualità, Ufficio Tecnico, Personale addetto all’area Acquisti, Approvvigionamenti e Qualità |
Finalità | Fornire gli strumenti idonei ad un’efficace implementazione delle attività di valutazione e controllo del parco fornitori e delle forniture. |
Contenuti | – Introduzione ai sistemi di valutazione delle performance- L’analisi ABC dei fornitori e delle forniture- Analisi iniziale del fornitore- Metodi di qualifica- Metodi di controllo- Vendor Rating come strumento di gestione
– Principali parametri di valutazione – Costruiamo insieme un vendor rating fornitori
|
Durata | 1 giorno |
Metodologia | Il corso sarà connotato oltre che da momenti di lezione frontale, anche e soprattutto da presentazione di case study e da un test di autoverifica per permettere ai partecipanti di valutare il proprio apprendimento. |

CALENDARIO DIDATTICO
Date: 25/10/2018
Orari: 9,00-13,00 e 14,00-18,00
Luogo: BRESCIA – Via Creta 26
presso gli Uffici Assetwork
COSTO DI PARTECIPAZIONE
Costo per partecipante:
450,00 € + IVA
(lunch e coffee break inclusi)
Scontistica:
sconto del 20% sulla quota di iscrizione nel caso di almeno 2 partecipanti della stessa azienda
Titolo corso | STOCK MANAGEMENT – IL MAGAZZINO, DA CENTRO DI COSTO A CENTRO DI PROFITTO |
Destinatari | Il corso è rivolto a Imprenditori, Direttori generali, Direttori di Stabilimento, Direttori Operations, Responsabili Acquisti, Supply Chain e Assicurazione Qualità. |
Finalità | Fornire le conoscenze e gli strumenti operativi per effettuare un’approfondita analisi del magazzino ed implementare una sua corretta gestione. |
Contenuti | – Il magazzino come riflesso della “gestione aziendale”
– Le Interazioni tra magazzino / acquisti / R&D / vendite – La statistica funzionale all’analisi dei magazzino – Sistemi PUSH e sistemi PULL – Stock di sicurezza e Punti di riordino – Metodi di inventario e di analisi inventariale – Gestione degli stock esterni e dei Consignement Stock – L’analisi ABC del magazzino e la CROSS ANALYSIS – Organizzazione del magazzino fisico e “Visual management”
|
Durata | 2 giorni |
Metodologia | Il corso sarà connotato oltre che da momenti di lezione frontale, anche e soprattutto da presentazione di case study e da un test di autoverifica per permettere ai partecipanti di valutare il proprio apprendimento. |

CALENDARIO DIDATTICO
Date: 10/10/2018 – 17/10/2018 (2 giornate)
Orari: 9,00-13,00 e 14,00-18,00
Luogo: BRESCIA- Via Creta 26 – presso gli Uffici di Assetwork
COSTO DI PARTECIPAZIONE
Costo per partecipante:
800,00 € + IVA
(lunch e coffee break inclusi)
Scontistica:
sconto del 20% sulla quota di iscrizione nel caso di almeno 2 partecipanti della stessa azienda
Modulo Adesione
Se la Segreteria Formazione ti ha confermato l'attivazione del corso, CLICCA QUI >> per scaricare e compilare il Modulo Adesione.
Titolo corso | COMUNICARE OGGI IN AZIENDA. LA COMUNICAZIONE INTERNA COME ASSET STRATEGICO D’IMPRESA |
Destinatari | Il corso è rivolto a Imprenditori, Direttori Generali, Manager di ogni funzione, in particolare a Responsabili Marketing & Comunicazione che intendono diffondere nella loro realtà aziendale consapevolezza sull’importanza della comunicazione interna e del suo valore a livello strategico. |
Finalità | L’Impresa esprime la propria vitalità “Comunicando”. La Comunicazione genera relazioni, sviluppa consenso, favorisce la condivisione delle conoscenze, accresce il patrimonio intangibile di una Società: in sintesi crea Valore. In un contesto economico, sociale ed istituzionale altamente complesso ed interdipendente, la Comunicazione diventa quindi per il Management e per tutti i componenti dell’Organizzazione un elemento strategico da governare con intelligenza e competenza in un’ottica intergrata. |
Contenuti | – La comunicazione interna in un’ottica sistemica ed interfunzionale- Creare una “cultura aziendale” della comunicazione integrata, diffondere consapevolezza sul “valore strategico” della Comunicazione- Condivisione della mission e dei valori aziendali- Trasferimento e condivisione della conoscenza- Gli Strumenti per comunicare in azienda: dai tradizionali agli innovativi canali di comunicazione
– Strutturare un “modello di Comunicazione” con procedure e strumenti in linea con le reali necessità aziendali.
|
Durata | 1 giorno |
Metodologia | Il corso sarà connotato oltre che da momenti di lezione frontale, anche dalla presentazione di modelli di comunicazione interna efficaci. |

CALENDARIO DIDATTICO
Date: 10/03/2018
Orari: 9-13,00 e 14,00- 18,00
Luogo: BRESCIA- Via Creta 26 – presso Uffici Assetwork
COSTO DI PARTECIPAZIONE
Costo per partecipante:
500,00 € + IVA
Scontistica:
sconto del 20% sulla quota di iscrizione nel caso di almeno 2 partecipanti della stessa azienda
Modulo Adesione
Se la Segreteria Formazione ti ha confermato l'attivazione del corso, CLICCA QUI >> per scaricare e compilare il Modulo Adesione.
Titolo corso | PRAGMATICA DELLA VENDITA: INDIVIDUARE E POTENZIARE LE PROPRIE CAPACITA’ NEGOZIALI |
Destinatari | Il corso è rivolto a Imprenditori, Area Manager e Venditori di qualsiasi tipologia aziendale. |
Finalità | La finalità è fornire una valutazione delle caratteristiche che deve possedere il “Venditore”, fornire strumenti che consentano di determinare i punti di forza e i gap che i partecipanti devono colmare e supportarli nell’individuare soluzioni migliorative concrete. |
Contenuti- | – Analisi dei metaprogrammi del soggetto
– Test di personalità e attitudine alla vendita
– Test intelligenza emotiva
– Simulazione trattative
– Video analisi e strumenti correttivi |
Durata | 2 giorni |
Metodologia | Il corso sarà connotato oltre che da momenti di lezione frontale, anche e soprattutto da esercitazioni e role playing. |

CALENDARIO DIDATTICO
Date: 8/11/2018 – 14/11/2018
Orari: 9,00-13,00 e 14,00-18,00
Luogo: BRESCIA – Via Creta 26 – presso Uffici Assetwork
COSTO DI PARTECIPAZIONE
Costo per partecipante:
800,00 € + IVA
(lunch e coffee break inclusi)
Scontistica:
sconto del 20% sulla quota di iscrizione nel caso di almeno 2 partecipanti della stessa azienda
Modulo Adesione
Se la Segreteria Formazione ti ha confermato l'attivazione del corso, CLICCA QUI >> per scaricare e compilare il Modulo Adesione.
Titolo corso | SVILUPPARE LE COMPETENZE RELAZIONALI PER MIGLIORARE LE PERFORMANCES DI VENDITA |
Destinatari | Il corso è rivolto a Area Manager e Venditori di qualsiasi tipologia aziendale che desiderino potenziare le proprie capacità relazionali nella fase di vendita. |
Finalità | La finalità è fornire strumenti concreti per sviluppare o potenziare le proprie competenze relazionali e di gestione delle emozioni in relazione alle attività di vendita.Il corso, mediante gli strumenti forniti, consentirà di aumentare la capacità di autovalutazione delle proprie competenze relazionali e di come sono gestite le proprie emozioni, anche in caso di imprevisti, al fine di favorire un miglioramento nell’approccio e nell’orientamento al cliente per favorirne la soddisfazione mediante una gestione ottimale delle fasi di trattativa/vendita. |
Contenuti | – Fisiologia delle emozioni- Elementi di comunicazione empatica
– Tecniche per la gestione delle emozioni e per la peak performance nella vendita
– Tecniche motivazionali e per la gestione dello stress
– Elementi di comunicazione non verbale
|
Durata | 2 giorni |
Metodologia | Il corso sarà connotato oltre che da momenti di lezione frontale, anche e soprattutto da esercitazioni e role playing. |

CALENDARIO DIDATTICO
Date: 02/02/2018 – 09/02/2018
Orari: 9,00-13,00 e 14,00-18,00
Luogo: BRESCIA – Via Creta 26 – presso Uffici Assetwork
COSTO DI PARTECIPAZIONE
Costo per partecipante:
800,00 € + iva
Scontistica:
sconto del 20% sulla quota di iscrizione nel caso di almeno 2 partecipanti della stessa azienda
Modulo Adesione
Se la Segreteria Formazione ti ha confermato l'attivazione del corso, CLICCA QUI >> per scaricare e compilare il Modulo Adesione.
Titolo corso |
|
|
Destinatari |
|
|
Finalità | La finalità è fornire ai partecipanti una visione complessiva della struttura Sistema di Gestione (Qualità/Ambiente/Sicurezza), illustrare il ruolo dell’Auditor Interno e fornire strumenti concreti per programmare ed effettuare audit interni alla propria organizzazione. | |
Contenuti |
|
|
Durata | 2 giorni | |
Metodologia |
|

CALENDARIO DIDATTICO
Date: 12/04/2018 – 13/04/2018 (2 giornate)
Orari: 9,00-13,00 e 14,00-18,00
Luogo: Brescia – Via Creta 26 – presso gli Uffici Assetwork
COSTO DI PARTECIPAZIONE
Costo per partecipante:
800,00 € + IVA
(lunch e coffee break inclusi)
Scontistica:
sconto del 20% sulla quota di iscrizione nel caso di almeno 2 partecipanti della stessa azienda
Modulo Adesione
Se la Segreteria Formazione ti ha confermato l'attivazione del corso, CLICCA QUI >> per scaricare e compilare il Modulo Adesione.
Titolo corso | IL SISTEMA ORGANIZZATIVO CERTIFICATO NEGLI ISTITUTI DI VIGILANZA PRIVATA |
Destinatari | Il corso è rivolto a Imprenditori e Direttori di Istituti d Vigilanza Privata che abbiamo necessità di impostare un sistema integrato rispondente alla normativa cogente di riferimento e/o abbiano necessità di re-ingegnerizzare il sistema di gestione attualmente impostato. |
Finalità | La finalità è fornire ai partecipanti una visione complessiva della struttura di un Sistema integrato di Gestione di un Istituto di Vigilanza privata, che comprenda quindi non solo gli aspetti legati meramente ai servizi operativi (vigilanza fissa, telesoccorso etc.) ma che consideri anche i processi commerciale, acquisti, gestione delle risorse umane, direzionale.Durante l’incontro formativo saranno illustrati i principali ruoli che è necessario siano presenti in un’organizzazione di servizi Security e le relative pertinenze. Saranno inoltre illustrate le principali novità previste dal D.M. 115/2014 e dallo standard EN50518. |
Contenuti | – Contesto normativo: TULPS – D.M. 269/2010 – D.M. 115/2014 – ISO 9001 – UNI 10891 – UNI 11068 – EN50518 – D.lgs 81/2008 – D.lgs 196/2003- L’approccio per processi e l’approccio al Sistema di Gestione- I macro processi: Direzionale, Gestione Risorse, Gestione Servizi, Rapporti con Clienti e Fornitori, Miglioramento
– Strategie, obiettivi e indicatori (economici, di processo/prestazione) – I ruoli di un Istituto di Vigilanza Privata – caratteristiche e competenze – I servizi operativi: Vigilanza Ispettiva, Vigilanza Fissa, Vigilanza Antirapina, Vigilanza Antitaccheggio, Telesorveglianza, Custodia Valori, Scorta Valori, Trasporto Valori, Trattamento Denaro e beni assimilati, Intervento. – Centrale di telesorveglianza – requisiti di struttura – Centrale di telesorveglianza – requisiti prestazionali – La valutazione dei rischi di Sicurezza di una Centrale di Telesorveglianza e le scelte operative – La Privacy di un Istituto di Vigilanza Privata: elementi cardine – La struttura documentale di un sistema integrato di Sicurezza – La certificazione degli schemi ISO 9001, UNI 10891, UNI 11068 e EN50518
|
Durata | 1 giorno |
Metodologia | Il corso sarà connotato oltre che da momenti di lezione frontale, anche e soprattutto da case study e dalla presentazione di esempi applicativi. |

CALENDARIO DIDATTICO
Date: da definirsi
Orari: 9,00-13,00 e 14,00-18,00
Luogo: BRESCIA – Via Creta 26
presso Uffici Assetwork
COSTO DI PARTECIPAZIONE
Costo per partecipante:
450,00 € + IVA
(lunch e coffee break inclusi)
Scontistica:
sconto del 20% sulla quota di iscrizione nel caso di almeno 2 partecipanti della stessa azienda
Titolo corso | EXCEL PER LA REPORTISTICA AZIENDALE: COME ELABORARE PRESENTAZIONI EFFICACI DI DATI QUALI-QUANTITATIVI |
Destinatari | Il corso è rivolto a tutti coloro che sono interessati a elaborare presentazioni efficaci quali-quantitative di dati utilizzando fogli di calcolo Excel. |
Finalità | L’obiettivo è rendere autonomi i partecipanti nell’elaborare presentazioni efficaci utilizzando grafici, tabelle e supporti graficamente accattivanti in grado di focalizzare l’attenzione del destinatario sui dati rilevanti e consentendo una lettura “rapida” grazie ad una presentazione grafica eccellente e ad un livello ponderato di aggregazione dei dati. Il corso consente di potenziare le proprie conoscenze e abilità informatiche per effettuare calcoli, consentire la gestione rapida delle statistiche, elaborare dati e rappresentarli con funzioni avanzate. |
Contenuti | Riepilogo dei principali concetti di base
Opzioni di visualizzazione
Protezione del foglio e della Cartella
Nomi di intervallo nelle formule
Formattazione avanzata
Raggruppamenti e Strutture
Le funzioni logiche avanzate
Funzioni avanzate
Elenchi o Database
Database
Tabelle Pivot
Macro
|
Durata | 4 incontri per un totale di 16 ore |
Metodologia | Il corso sarà connotato da momenti di lezione frontale e sopratutto esercitazioni utili alla migliore comprensione di quanto esposto. Ai partecipanti è consigliato portare un PC con una versione recente di Excel per poter sperimentare subito “on the field” quanto presentato, diversamente potranno seguire le esercitazioni sullo schermo condiviso con il docente. |

CALENDARIO DIDATTICO
Date: 4/05/2018 – 11/05/2018 – 18/05/2018 – 25/05/2018
(4 incontri)
Orari: 14,00-18,00
Luogo: Brescia – Via Creta 26 – presso gli Uffici Assetwork
COSTO DI PARTECIPAZIONE
Costo per partecipante:
800,00 € + IVA
Scontistica:
sconto del 20% sulla quota di iscrizione nel caso di almeno 2 partecipanti della stessa azienda
Modulo Adesione
Se la Segreteria Formazione ti ha confermato l'attivazione del corso, CLICCA QUI >> per scaricare e compilare il Modulo Adesione.
Titolo corso | LA ISO 14001 E IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE |
Destinatari | Il corso è rivolto a Imprenditori, manager e responsabili di area che desiderino comprendere quali passi debbano essere fatti per implementare un sistema ambientale in base alla norma UNI EN ISO 14001. |
Finalità | La finalità è fornire ai partecipanti le conoscenze per l’implementazione e la gestione del sistema di gestione ambientale secondo le norme UNI EN ISO 14001:2015. |
Contenuti |
|
Durata | 2 giorni |
Metodologia | Il corso sarà connotato oltre che da momenti di lezione frontale, anche e soprattutto da case study e/o esercitazioni collettive. |

CALENDARIO DIDATTICO
Date: 04/5/2018 – 11/5/2018 (2 giornate)
Orari: 9,00-13,00 e 14,00-18,00
Luogo: Brescia, Via Creta 26
presso gli Uffici Assetwork
Costo per partecipante:
800,00 € + IVA
(lunch e coffee break inclusi)
Scontistica:
sconto del 20% sulla quota d’iscrizione nel caso di almeno 2 partecipanti della stessa azienda.
Titolo corso | LA ISO 9001 E IL SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ |
Destinatari | Il corso è rivolto a Imprenditori, manager e responsabili di area che desiderino comprendere quali passi debbano essere fatti per implementare un sistema ambientale in base alla norma UNI EN ISO 9001. |
Finalità | La finalità è fornire ai partecipanti i concetti legati alla Qualità, le conoscenze per l’implementazione e la gestione del sistema di gestione qualità secondo le nuove norme UNI EN ISO 9001:2015. A conclusione del corso il partecipante avrà le basi per poter assumere il ruolo di Responsabile Qualità all’interno dell’organizzazione. |
Contenuti | – Motivazioni e vantaggi di un sistema di gestione qualità
– Contesto normativo di riferimento (UNI EN ISO 9001:2015, UNI EN ISO 9000:2015, UNI EN ISO 9004:2009,) – Gli 8 Principi di gestione per la Qualità – Processi di management (responsabilità della Direzione e gestione del Sistema di Gestione per la Qualità) – Processi di gestione delle risorse (umane, infrastrutture, ambiente di lavoro) – Pianificazione della realizzazione del prodotto – Processi relativi al cliente – Progettazione e sviluppo – Processo di approvvigionamento – Processi di produzione ed erogazione di servizi – Individuazione indicatori di prestazione ed analisi dei dati – Controllo dei prodotti non conformi – Soddisfazione del cliente – Audit interni – Processi di miglioramento (azioni correttive e preventive) – Manuale Qualità – Organismi di Normazione (nazionali ed internazionali) – L’iter di Certificazione – Enti di certificazione – Integrazione con altri sistemi di gestione (Ambiente/Sicurezza/Privacy/Responsabilità Sociale/Controllo di gestione) |
Durata | 2 giorni |
Metodologia | Il corso sarà connotato oltre che da momenti di lezione frontale, anche e soprattutto da case study e/o esercitazioni collettive. |

CALENDARIO DIDATTICO
Date:
19/04/2018 – 26/04/2018 (2 giornate)
Orari: 9,00-13,00 e 14,00-18,00
Luogo: Brescia, Via Creta 26
presso gli Uffici Assetwork
Costo per partecipante:
800,00 € + IVA
(lunch e coffee break inclusi)
Scontistica:
sconto del 20% sulla quota d’iscrizione nel caso di almeno 2 partecipanti della stessa azienda.