Obiettivo del corso è lo sviluppo della propria intelligenza emotiva in tutte le sue sfaccettature, per affrontare la complessità della professione sanitaria, considerando che la Relazione d’Aiuto non può prescindere dalla consapevolezza delle proprie emozioni e che la capacità di incanalare al meglio la propria emotività è fondamentale per poter garantire un approccio empatico autentico e focalizzato sull’Umanizzazione delle Cure in RSA.
La finalità è quella di migliorare le proprie competenze personali e sociali nei confronti del Paziente e creare sinergie costruttive all’interno del gruppo di lavoro, contribuendo così all’erogazione di un servizio di qualità in un’ottica di Customer Care nella centralità della Persona.

Destinatari:

Figure professionali all’interno di una Residenza Sanitaria Assistenziale

Attività e metodologia:

Corso erogato in modalità e-learning, con attenzione sia all’aspetto teorico – psicologico del lavoro sia alla sua applicazione nell’ambito professionale. Dibattiti, esercitazioni, proiezioni e debriefing.
Consegna di dispense riassuntive personalizzate verso fine corso.

Il corso, della durata di 12 ore, è articolato in 3 moduli

1°Modulo

  • Umanizzazione delle Cure in RSA: la centralità della Persona nella sua totalità.
  • Etica e Qualità di Vita: dal “curare” al “prendersi cura”.
  • La Neuroscienza dell’Empatia: le basi neurofisiologiche della Relazione d’Aiuto.
  • Modalità per “allenare” l’Empatia nei ritmi serrati dell’operatività quotidiana.

2°Modulo

  • L’importanza delle Emozioni nella vita interpersonale e professionale.
  • Gestire la propria Emotività in maniera intelligente per poter affrontare situazioni di disagio.
  • Competenze personali di Intelligenza Emotiva e la loro applicabilità nel quotidiano.
  • Consapevolezza di sé, Autocontrollo e Motivazione al lavoro.

3° Modulo

  • Competenze sociali di Intelligenza Emotiva nella gestione del rapporto con il Paziente in RSA.
  • L’Empatia: competenza fondamentale, insieme all’Ascolto Attivo, per l’incontro con l’altro.
  • L’Assertività: esercitare con autorevolezza il proprio ruolo nel contesto sanitario.
  • Creare sinergie nella quotidianità sviluppando una comunicazione efficace nella Relazione d’Aiuto.

Richiedi informazioni

Contatta i nostri uffici o compila il form cliccando sul bottone a destra

Contattaci
+39 030 2424337