Obiettivo del corso è affrontare tutte le tematiche inerenti l’organizzazione degli acquisti e delle attività ad essi correlati per fornire gli strumenti idonei ad una efficace implementazione delle attività di gestione e controllo.
Destinatari:
Il corso è rivolto a Imprenditori e Manager della funzione Acquisti di aziende medio piccole e giovani Manager operanti nell’area Acquisti di aziende di medie o grandi dimensioni.
Metodologia:
Corso erogato in modalità e-learning.
Sono alternati contenuti teorici, case study e test di autoverifica per permettere ai partecipanti di valutare il proprio apprendimento.
Invio a fine corso di dispense riassuntive personalizzate.
Il corso è della durata di 40 ore:
- Generalità sulla funzione acquisti e il suo ruolo strategico nelle moderne organizzazioni.
- Funzione acquisti e sua integrazione con gli altri enti aziendali.
Il ruolo strategico della supply chain per il successo aziendale.
Metodi di contrattazione.
Politiche di acquisto.
- Implementazione dell’outsourcing delle forniture.
- Delocalizzazione degli acquisti.
- Le conoscenze necessarie.
- Incoterms 2012.
- Metodi di pagamento.
- Il contratto di acquisto.
- Accordo di confidenzialità.
- Patto di non concorrenza.
- QUANTO, QUANDO e DOVE (paese e fornitore) acquistare.
- Comparazione tra fornitori e forniture per la definizione del budget ed il suo raggiungimento.
- Il miglioramento delle condizioni di acquisto.
- Fondamenti di statistica.
- Applicazione della statistica all’approvvigionamento.
- Metodi di ricerca fornitori (Aste on line – Portali di ricerca).
- Audit e verifiche ispettive.
Qualifica del fornitore e delle forniture.
Vendor rating.
Metodi di controllo dei fornitori.
Metodi di controllo delle forniture.