Obiettivo del modulo è l’analisi delle dinamiche relazionali che entrano in gioco nell’assistenza al Paziente nel corso delle diverse fasi della vita (malattia, vecchiaia, morte ed elaborazione del lutto) e lo sviluppo di tecniche psicologico – comportamentali necessarie per gestire la relazione con pazienti e famigliari in situazioni di tale disagio emotivo e sofferenza psichica.
La finalità è quella di aiutare ogni partecipante ad instaurare un rapporto costruttivo con gli Utenti, considerando la delicatezza del contesto professionale in cui ci si trova ad operare, contribuendo così all’erogazione di un Servizio di Qualità e di Patient Care.
Destinatari:
Figure professionali all’interno di una Residenza Sanitaria Assistenziale
Attività e metodologia:
Corso erogato in modalità e-learning, con attenzione sia all’aspetto teorico – psicologico del lavoro sia alla sua applicazione nell’ambito professionale. Dibattiti, esercitazioni, proiezioni e debriefing.
Consegna di dispense riassuntive personalizzate verso fine corso.
Il corso, della durata di 8 ore, è articolato in 2 moduli
1°Modulo
- Area etica socio-sanitaria della professione in una RSA.
- Dinamiche psicologiche all’interno della Relazione d’Aiuto.
- Le diverse fasi della vita e le problematiche etiche ed emotive ad esse associate.
- La Vecchiaia: aspetti cognitivi e psicopatologia dell’invecchiamento.
2°Modulo
- La malattia terminale, le cure palliative e l’assistenza in hospice dal punto di vista psicologico.
- La Morte: aspetti storico-culturali e psicologici della fase finale della vita.
- L’elaborazione del Lutto: sostenere e sostenersi per prevenire il Burnout.
- Resilienza ed Autoefficacia per affrontare situazioni di grave disagio emotivo e sofferenza psichica.