Assetwork vanta un’esperienza di oltre 20 anni nello sviluppo di progetti di miglioramento e certificazione presso gli ETS grazie a Consulenti specializzati sui processi e sulle problematiche inerenti la gestione e l’erogazione dei peculiari servizi che il Terzo Settore offre.
La specifica conoscenza del settore ci ha consentito di costruire un efficace modello di analisi e valutazione dei processi propri degli enti che portano al miglioramento complessivo di tutti i processi operativi e ad un alto coinvolgimento di tutte le Risorse.
Il perfezionamento dei processi, con maggior focalizzazione su quelli impattanti l’Ospite o il fruitore, la responsabilizzazione e la condivisione degli obiettivi con i collaboratori permettono un ritorno sull’investimento mediante il recupero di efficienza nella gestione dei processi.
A chi ci rivolgiamo
- Associazioni riconosciute e non
- Fondazioni ed Enti Privati senza scopo di lucro di utilità sociale
- Imprese e Cooperative Sociali
- Società di Mutuo Soccorso
- Enti Filantropici
- Associazioni di Volontariato
- Reti Associative
- Associazione di Promozione Sociale
I servizi per il Terzo Settore

Supporto alla pianificazione e sviluppo strategico dell’ ETS
Assetwork si pone quale partner qualificato del CDA nella pianificazione strategica del sistema organizzativo nonché, soprattutto, del suo miglioramento, della definizione di obiettivi e programmi di azione a medio-lungo tempo, ridefinizione di Funzionigrammi e Organigrammi, progettazione del sistema di reporting direzionale.

Progettazione, sviluppo e mantenimento del Sistema di Gestione per la qualità e Modello 231
In strutture ad alta complessità come gli Enti del Terzo Settore, la gestione ed il controllo dei processi interni è un aspetto di primaria importanza, in quanto direttamente correlato alla qualità del servizio erogato agli Ospiti e percepito dai Parenti, senza tralasciare tutti gli altri stakeholders (Cittadini, Enti Locali, Associazioni, ATS, Regione, PP.AA. etc.).
Non è infrequente che, a fronte di continui sforzi di miglioramento, il modello organizzativo dell’ Ente non riesca ad esprimere tutte le potenzialità di cui sarebbe capace.
Il Sistema di Gestione per la qualità rappresenta uno strumento completo in grado di risolvere questi problemi, attraverso la riorganizzazione ed il controllo delle attività per:
- assicurare, nel tempo, un costante livello qualitativo del servizio erogato, tale da soddisfare le attese degli Ospiti e dei Parenti (fruitori);
- individuare e ridurre le inefficienze organizzative ed i costi correlati
- uniformare e facilitare i processi di comunicazione, mediante la definizione di uno standard condiviso
Il sistema di gestione qualità è l’ unico modo per rendere evidente l’efficacia del MODELLO 231
Modello231: Modello di organizzazione, gestione e controllo conforme a quanto previsto dal D. Lgs. 231/2001 e successive integrazioni in materia di responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni.
Perché adottare il modello 231:
- STRUMENTO DI TUTELA IN SEDE PENALE: il modello ha l’obiettivo di valutare, mitigare e prevenire i rischi di commissione dei reati-presupposto da parte di soggetti apicali e sottoposti nell’ interesse ed a vantaggio dell’ azienda
- STRUMENTO STRATEGICO:
- In quanto è prerequisito per l’ accreditamento al Sistema Sanitario Nazionale
- È prerequisito per accedere ed ottenere finanziamenti (es. PNRR) ed operare in convenzione con le PP.AA.
L’integrità e la conformità legislativa possono diventare, oltre che un obbligo, anche un’opportunità per realizzare un’organizzazione efficiente quanto sostenibile.
Assetwork propone il software DIGITALISO per un ottimale ed efficiente mantenimento del Sistema di Gestione Qualità e per tutti i Sistemi di Gestione presenti in Struttura.

Supporto nella gestione e valorizzazione delle Risorse Umane
Assetwork supporta l’Ente nella gestione e valorizzazione delle Risorse Umane, mediante un apporto professionale allo:
- Sviluppo del potenziale delle Risorse
- Analisi dei carichi assistenziali
- Analisi dei carichi di lavoro del personale amministrativo
- Creazione di un clima interno motivante.

Formazione “su misura”
La formazione del Personale è una delle leve strategiche per il miglioramento dei servizi, della qualità della vita e dell’assistenza degli Ospiti e dei loro Familiari.
Come ogni organizzazione, anche gli Enti del Terzo Settore si trovano ad operare in un ambiente in costante cambiamento, caratterizzato da continua evoluzione tecnologica, profondi mutamenti nelle professioni e incalzante bisogno di flessibilità.
Tale scenario ha reso sempre più cruciale il ruolo della formazione continua, intesa come crescita di competenze, conoscenze e capacità, a garanzia di un’alta professionalità del personale.
Assetwork propone una formazione “su misura” con la creazione di percorsi personalizzati.
I nostri percorsi formativi sono caratterizzati da un’alternanza di contenuti e momenti di interattività. La proposta formativa viene personalizzata in base alle esigenze dell’Ente, alle tipologie dei destinatari e ai diversi ambiti di operatività; in particolare, le tecniche di comunicazione vengono mirate in base alla patologia da cui è affetto il Paziente (demenze in generale e nello specifico “Alzheimer”) con il quale l’Operatore si deve rapportare nella relazione d’aiuto. E’ inclusa la consegna a fine corso di dispense riassuntive personalizzate.