Dalla progettazione di un nuovo Sistema di Gestione all’aggiornamento di un sistema esistente, Assetwork vi supporterà durante l’intero processo, aiutandovi a ottenere la conformità con la normativa cogente.
Siamo a fianco dell’azienda in sede di audit di certificazione e sorveglianza da parte degli organismi accreditati.
Supportiamo l’azienda nel mantenimento del Sistema di Gestione certificato e nella formazione continua del personale.
Siamo a fianco dell’azienda in sede di audit di certificazione e sorveglianza da parte degli organismi accreditati.
Supportiamo l’azienda nel mantenimento del Sistema di Gestione certificato e nella formazione continua del personale.
Supportiamo l’azienda nel mantenimento del Sistema di Gestione certificato e nella formazione continua del personale.
Le fasi principali seguite da Assetwork nello sviluppo dei Sistemi di Gestione sono:
- Analisi dei processi e valutazione dei rischi/opportunità
- Realizzazione di un sistema documentale descrittivo e di registrazione composto da procedure, istruzioni e moduli per quanto ritenuto necessario a dare supporto al personale dell’organizzazione affinché siano disponibili indicazioni per lo svolgimento e il controllo delle attività
- Esecuzione di audit interni volti a diagnosticare il livello di applicazione del sistema di gestione e ad individuare le aree più critiche
- Definizione di un programma di miglioramento basato su azioni (preventive e correttive) focalizzate alla riduzione delle criticità rilevate o alla loro prevenzione
- Supporto nello svolgimento del Riesame della Direzione (valutazione complessiva del sistema di gestione punti di forza, punti di debolezza, azioni di miglioramento e obiettivi futuri)
- Formazione del personale aziendale sulle attività implementate
- Disponibilità a ricoprire il ruolo di responsabile di sistema di gestione (anche ad interim)
- Servizio di audit sul sistema certificato o su specifico processo
I Sistemi di Gestione che Assetwork, grazie al suo Team di Consulenti, progetta e realizza sono:
Sistema di Gestione Qualità – UNI EN ISO 9001
Sistema di Gestione Ambientale – UNI EN ISO 14001
Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro – UNI ISO 45001
Sistema di Gestione Qualità settore Automotive – IATF 16949
Sistema di Gestione settore Aerospaziale – UNI EN 9100-9110-9120
Sistema di Gestione dei Dispositivi Medici – UNI CEI EN ISO 13485 – Leggi di più >>
Sistema di Gestione della Sicurezza Alimentare – UNI EN ISO 22000
Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni – UNI CEI EN ISO/IEC 27001
Servizi – Assistenza residenziale agli anziani – Requisiti del servizio UNI 10881
Sistema di Gestione Etica – SA8000
Sistema di Gestione Responsabilità Amministrativa della Società – D.Lgs. 231/2001
Sistema di Gestione Laboratori di Taratura – UNI CEI EN ISO/IEC 17025
Sistemi NATO AQAP 2110-2120-2070
Sistema di Gestione per “End Of Waste” – Regolamento (UE) 333/2011 e Regolamento (UE) 715/2013
Vantaggi per l’azienda dall’implementazione di un Sistema di Gestione ISO 9001:
- Miglioramento della credibilità e dell’immagine aziendale nei confronti del Mercato in quanto ISO 9001 è una norma riconosciuta a livello internazionale (spesso richiesta per la partecipazione a gare d’appalto)
Miglioramento della soddisfazione del Cliente, che è uno dei principi fondamentali dello standard
Aumento della Brand Reputation dell’azienda
Miglioramento dell’interazione dei processi stante l’approccio sistemico dello standard, eliminando gli sprechi ed aumentando l’efficienza
Miglioramento del processo decisionale in quanto le decisioni devono basarsi sull’ analisi e monitoraggio di dati ed informazioni
Creazione di una cultura aziendale orientata al “Miglioramento Continuo” e alla capitalizzazione dei vantaggi conseguiti grazie all’ implementazione dello standard
Coinvolgimento di tutte le Risorse alla definizione, consolidamento e miglioramento del modello organizzativo (“consapevolezza del ruolo organizzativo”).
Vantaggi per l’azienda dall’implementazione di un Sistema di Gestione ISO 14001:
Miglioramento delle prestazioni ambientali, soddisfacendo gli obblighi di conformità della norma
Aumento della Brand Reputation dell’azienda in chiave green-friendly
Opportunità di accedere a finanziamenti partecipando a bandi che richiedono il rispetto di alcuni parametri ambientali o di aderire a determinati progetti
Riduzione degli sprechi grazie ad un meccanismo che regolarmente misura prestazioni ambientali ed economiche
Vantaggi per l’azienda dall’implementazione di un Sistema di Gestione ISO 45001:
Allineamento della propria direzione strategica con il sistema di gestione ponendo l’attenzione al miglioramento delle prestazioni nell’ambito di salute e sicurezza sul lavoro
Maggior coinvolgimento di tutte le Risorse nella pianificazione, nell’implementazione e nel continuo miglioramento del sistema di gestione
Maggior controllo dei rischi per la SSL in modo da identificare e gestire i rischi più efficacemente, garantendo così una maggior sicurezza per i lavoratori
Maggior tutela per l’impresa e riduzione dei costi dovuti ad infortuni
Aumento della Brand Reputation aziendale
Adottare un unico Sistema Integrato per una Compliance Integrata, offre questi principali vantaggi:
- Uniformità di gestione: la creazione di un unico Sistema di Gestione aziendale consente modalità uniche per l’organizzazione di tutte le attività per la Qualità,Salute e Sicurezza, etc.
- Ottimizzazione delle Risorse: la gestione uniforme rende possibile lo sfruttamento di sinergie potenziali presenti nell’organizzazione (audit, addestramento e formazione, etc…).
- Unificazione degli obiettivi di miglioramento: gli obiettivi principali dell’organizzazione sono sia di tipo economico che relativi alla soddisfazione dei Clienti e delle parti interessate. L’integrazione permette di individuare criteri decisionali univoci per la scelta degli obiettivi aziendali, per la definizione dei programmi e la loro attuazione.
- Unicità del sistema documentale e della gestione dei dati: anche a livello di documentazione e modulistica, l’integrazione permette di evitare la duplicazione di registrazioni comuni ai vari ambiti e attraverso la condivisione delle informazioni facilita la comunicazione interna.
- Individuazione dei nuovi approcci strategici: l’analisi dei processi dal punto di vista non solo qualitativo ma anche di impatto ambientale e di riduzione dei rischi per i lavoratori, permette di individuare nuovi requisiti, alternative progettuali ed opportunità di risparmio.
- Risk assessment congiunti: valutazione del rischio a più livelli.