Titolo corso | LEAN ACCOUNTING: UN INNOVATIVO APPROCCIO ALLA CONTABILITA’ DIREZIONALE |
Destinatari | Il corso è rivolto Direttori industriali e di stabilimento, Direttori Generali, amministrativi e controllo di gestione interessati a capire come il sistema contabile aziendale può evidenziare i risultati dell’applicazione della Lean in Azienda. |
Finalità | I sistemi tradizionali di contabilità direzionale basati sulla logica del costo standard di prodotto hanno evidenziato una complessità gestionale e un’incapacità a misurare i reali benefici di un’azienda “snella”.La Lean Accounting costituisce un nuovo sistema di contabilità direzionale per gestire le aziende snelle. Questo approccio persegue due obiettivi superando i punti di criticità dei sistemi tradizionali: esso è infatti caratterizzato da grande semplicità e dalla capacità di misurare i risultati della trasformazione snella.Il corso ha la finalità di presentare le potenzialità della Lean Accounting, di focalizzare l’attenzione non solo sul controllo degli aspetti economici, ma anche di quelli prestazionali a livello di “value stream” (misure come il servizio reso alla clientela o ricevuto dai fornitori, la rotazione delle scorte, l’efficienza globale del processo, la velocità del flusso ecc.); di evidenziare l’importanza di cadenze e tempestività coerenti con le necessità di interventi rapidi sui core process.
In aula si presenterà dunque un sistema contabile assai differente dal tradizionale, significativamente semplificato, con evidenti benefici per le imprese che lo implementano. |
Contenuti | – Definizione, articolazione e storia della lean accounting- Strumenti e principi
– La relazione tra gli indicatori di performance della lean e la contabilità – Value stream reporting e reporting aziendale – Value based pricing. – L’analisi del costo del prodotto – Il ruolo e l’organizzazione aziendale del costo del prodotto nelle diverse culture aziendali – Target costing, product costing e value stream e le dinamiche di prezzo e costo in relazione al ciclo di vita del prodotto – L’uso dei costi per le decisioni – Il processo di semplificazione della contabilità – Pianificazione e indicatori strategici (SOFP)
|
Metodologia | Il corso è caratterizzato da lezione frontale, esame di case studies e dalla massima interazione tra i partecipanti. |

CALENDARIO DIDATTICO
Date: 10/04/2016 – 17/04/2016
(2 giornate)
Orari: 9,00-13,00 e 14,00-18,00
Luogo: BRESCIA – Via Creta 26
presso gli Uffici Assetwork
COSTO DI PARTECIPAZIONE
Costo per partecipante:
800,00 € + IVA
(lunch e coffee break inclusi)
Scontistica:
sconto del 20% sulla quota di iscrizione nel caso di almeno 2 partecipanti della stessa azienda