Titolo corso | IL SISTEMA ORGANIZZATIVO CERTIFICATO NEGLI ISTITUTI DI VIGILANZA PRIVATA |
Destinatari | Il corso è rivolto a Imprenditori e Direttori di Istituti d Vigilanza Privata che abbiamo necessità di impostare un sistema integrato rispondente alla normativa cogente di riferimento e/o abbiano necessità di re-ingegnerizzare il sistema di gestione attualmente impostato. |
Finalità | La finalità è fornire ai partecipanti una visione complessiva della struttura di un Sistema integrato di Gestione di un Istituto di Vigilanza privata, che comprenda quindi non solo gli aspetti legati meramente ai servizi operativi (vigilanza fissa, telesoccorso etc.) ma che consideri anche i processi commerciale, acquisti, gestione delle risorse umane, direzionale.Durante l’incontro formativo saranno illustrati i principali ruoli che è necessario siano presenti in un’organizzazione di servizi Security e le relative pertinenze. Saranno inoltre illustrate le principali novità previste dal D.M. 115/2014 e dallo standard EN50518. |
Contenuti | – Contesto normativo: TULPS – D.M. 269/2010 – D.M. 115/2014 – ISO 9001 – UNI 10891 – UNI 11068 – EN50518 – D.lgs 81/2008 – D.lgs 196/2003- L’approccio per processi e l’approccio al Sistema di Gestione- I macro processi: Direzionale, Gestione Risorse, Gestione Servizi, Rapporti con Clienti e Fornitori, Miglioramento
– Strategie, obiettivi e indicatori (economici, di processo/prestazione) – I ruoli di un Istituto di Vigilanza Privata – caratteristiche e competenze – I servizi operativi: Vigilanza Ispettiva, Vigilanza Fissa, Vigilanza Antirapina, Vigilanza Antitaccheggio, Telesorveglianza, Custodia Valori, Scorta Valori, Trasporto Valori, Trattamento Denaro e beni assimilati, Intervento. – Centrale di telesorveglianza – requisiti di struttura – Centrale di telesorveglianza – requisiti prestazionali – La valutazione dei rischi di Sicurezza di una Centrale di Telesorveglianza e le scelte operative – La Privacy di un Istituto di Vigilanza Privata: elementi cardine – La struttura documentale di un sistema integrato di Sicurezza – La certificazione degli schemi ISO 9001, UNI 10891, UNI 11068 e EN50518
|
Durata | 1 giorno |
Metodologia | Il corso sarà connotato oltre che da momenti di lezione frontale, anche e soprattutto da case study e dalla presentazione di esempi applicativi. |

CALENDARIO DIDATTICO
Date: da definirsi
Orari: 9,00-13,00 e 14,00-18,00
Luogo: BRESCIA – Via Creta 26
presso Uffici Assetwork
COSTO DI PARTECIPAZIONE
Costo per partecipante:
450,00 € + IVA
(lunch e coffee break inclusi)
Scontistica:
sconto del 20% sulla quota di iscrizione nel caso di almeno 2 partecipanti della stessa azienda